Attualità

“PSR” per l’Ambiente: 6 milioni di euro per la tutela e la valorizzazione dei siti della “Rete Natura 2000”

Alfieri: siti Natura 2000 presenti in Campania saranno dotati finalmente di un piano di gestione

Comunicato Stampa

6 Giugno 2018

La Regione Campania, con delibera di Giunta di oggi, ha dato attuazione alla tipologia d’intervento 7.1.1. del PSR, prevedendo un finanziamento, dell’importo complessivo di oltre 5,8 milioni di euro, per la redazione o l’aggiornamento di tutti i piani di gestione relativi a quei Siti della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) che rientrano nelle aree rurali B, C, D del Programma di Sviluppo Rurale. La delibera affronta e risolve una grave criticità, poiché la maggior parte dei 124 siti Natura 2000 campani risulta sprovvisto di un piano di gestione, strumento fondamentale per la loro tutela.

Grazie alle risorse messe in campo, sarà possibile assicurare, attraverso l’adozione dei piani, la salvaguardia, il ripristino ed il miglioramento della biodiversità in queste aree, che costituiscono un inestimabile patrimonio ambientale per l’elevata valenza naturalistica e che la Regione, in linea con le priorità strategiche dell’Unione Europea, intende proteggere e valorizzare. I 124 siti della Rete Natura 2000 presenti in Campania – di cui 93 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), 15 Zone di Protezione Speciale (ZPS) e 16 siti con duplice valenza di SIC e ZPS – coprono una superficie di oltre 346mila ettari, a prevalente uso agricolo e forestale, pari a circa il 26% del territorio regionali.

“Per la prima volta – afferma Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente De Luca – molti dei siti Natura 2000 presenti in Campania saranno dotati finalmente di un piano di gestione, che indicherà le buone pratiche di agricoltura multifunzionale che gli operatori agricoli e forestali dovranno adottare per migliorare la qualità delle produzioni proteggendo la biodiversità e il paesaggio. In questo modo, gli agricoltori diventano i nostri principali alleati e protagonisti attivi nel presidio e nella valorizzazione di queste importanti aree naturalistiche”.

Per agevolare l’elaborazione o l’aggiornamento dei piani, la Regione ha adottato un disciplinare tecnico, che contiene le specifiche da rispettare, e ha raggruppato i 124 siti, per omogeneità di problematiche e, quindi per economicità della spesa, in 27 unità territoriali, della cui gestione sono responsabili (risultando, di conseguenza, anche potenziali beneficiari della tipologia 7.1.1 del PSR):

– l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni (con 11 unità territoriali);

– l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio (1 unità territoriale, comprensiva anche della riserva Naturale Alto Tirone Vesuvio di competenza anche del Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi-Raggruppamento Biodiversità);

– la Regione stessa (con 15 unità territoriali, tra le quali ricadono le Riserve Naturali di “Castelvolturno” e “Valle delle Ferriere” anch’esse di competenza del Comando Carabinieri per la Tutela della Biodiversità e dei Parchi).

– La Regione Campania stipulerà un protocollo d’intesa con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni e con l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio nel quale saranno definite procedure e impegni per i due beneficiari nell’attività di redazione o aggiornamento dei piani di gestione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Capaccio Paestum: interrogativi sulla posizione del Consigliere Carmine Caramante dopo il primo consiglio

Il primo Consiglio Comunale di Capaccio Paestum solleva perplessità sulla posizione del consigliere Carmine Caramante, tra distacco dalla minoranza e apprezzamenti alla Giunta

Ernesto Rocco

02/07/2025

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Torna alla home