Cilento

Curiosità: “i ceuze” (i gelsi), un frutto ricco di qualità

Fin dall'antichità un prodotto apprezzato per sapori e virtù curative

Carmela Di Marco

6 Giugno 2018

Con l’approssimarsi della stagione estiva, tra i frutti del periodo spiccano i gelsi. La pianta, ‘a ceuza, sorge rigogliosa nelle campagne del territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Appartenente alla famiglia delle Moraceae (dal celtico mor = nero, per allusione al colore dei frutti maturi), l’albero è coltivato soprattutto in Cina e secondo alcuni documenti inizialmente era legato allo sfruttamento delle larve dei bachi per la produzione della seta. Nell’antichità la pratica della bachicoltura si estese anche in Armenia e nelle aree del Mar Caspio, diffondendo anche le piante di gelso, e solo più tardi, grazie agli Arabi, si estese anche in Europa.

Nel nostro territorio il gelso è coltivato per i suoi frutti, in dialetto “i ceuze” particolarmente gustosi e ricchi in principi nutritivi. Ne decantava le doti Plinio il quale narrava che presso i romani i frutti acerbi del gelso nero, portati addosso, arrestavano le emorragie; mentre quelli maturi, uniti a miele, agresto secco, mirra e zafferano, davano un medicamento che veniva consigliato per combattere il mal di gola e i disturbi di stomaco. Notizie delle proprietà medicamentose del gelso si trovano anche nella medicina tradizionale cinese, dove viene considerato epatoprotettore, rinforzante delle cartilagini, diuretico e normalizzatore della pressione sanguigna.

Sul nostro territorio abbiamo l’opportunità di gustare sia i gelsi bianchi che quelli neri I frutti maturano da maggio a luglio.

Per raccoglierli bisogna staccarli con una leggera pressione delle dita. Va posta molta attenzione alla raccolta di quelli neri, che macchiano pelle e soprattutto tessuti. Essendo rapidamente deperibili, si conservano in frigo solo per qualche giorno. I gelsi contengono un alto quantitativo di ferro, circa 185 mg per 100 gr di frutti; una cosa assai rara tra i frutti di bosco, e pochissime calorie, circa 43 per 100 gr. Quelli bianchi sono impiegati freschi e secchi come edulcoloranti da diverse popolazioni asiatiche per via del loro elevato contenuto di zuccheri; la loro radice è usata contro tosse e asma; il legno per fare attrezzi e piccoli lavori di intarsio. Il gelso nero, molto simile al precedente, presenta frutti di colore nero-violaceo più grossi e saporiti, ricchi di antociani, preziosissimi antiossidanti presenti in tutti i vegetali di colore nero, viola e rosso, con azione vasoprotettrice. Nella corteccia della radice, impiegata come diuretico, purgante, ipoglicemizzante ed antianemico, è contenuta la morusina, un flavonoide con azione analgesica ideale nei casi di dolori alle terminazioni nervose (nella cute, sottocute, muscoli, fasce muscolari, articolazioni, periostio, sistema vascolare).

Oltre al frutto anche le foglie dei gelsi hanno delle qualità: in infusione, sono efficacissime contro il diabete. La pianta di gelso, per la sua grandezza, richiama un antico detto: essere una “ceuza” sta ad indicare una persona che è in ottimo stato di salute, forte e robusta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni Capaccio Paestum: ultimo sprint per la successione ad Alfieri

A Capaccio Paestum si chiude l'era Alfieri. Tre i candidati sindaco: Gaetano Paolino, Carmine Caramante e Simona Corradino. Scopri le sfide e le incognite di queste elezioni

Ernesto Rocco

24/05/2025

Agropoli: esplode la festa per lo scudetto del Napoli, la gioia dei tifosi

L'attesa, durata anni, si è trasformata in un'onda di gioia collettiva, che ha coinvolto piazze e strade in un tripudio di festeggiamenti

Sessa Cilento: tornano gli appuntamenti nella “Valle dei Mulini”, ecco come prenotare le escursioni guidate

Nei giorni 2, 5, 21 e 28 giugno sarà possibile partecipare ad escursioni guidate lungo un percorso di circa quattro chilometri, con partenza e arrivo nella frazione di Valle Cilento

Blitz antidroga nel Cilento: perquisizioni a Ceraso e Velina

L’intervento, ancora in corso, ha visto l’impiego di un consistente numero di militari e unità specializzate

L’inchiesta sul “sistema” a Santa Marina: un avversario politico “grande accusatore”

Dalle denunce di un avversario politico sono partite le indagini che hanno portato alla misura cautelare degli arresti domiciliari per il sindaco Giovanni Fortunato

Ernesto Rocco

24/05/2025

Castellabate, pioggia di fondi PNRR per l’istruzione: ottenuti 960 mila euro per nuove opere sul territorio

Fondi che serviranno per la realizzazione di un nuovo asilo nido e ammodernamento della mensa scolstica

Voto di scambio a Capaccio Paestum: Bernardi ai domiciliari

L’ex sindaco Franco Alfieri resta ancora ai domiciliari. Si attendono le motivazioni del provvedimento

Ernesto Rocco

24/05/2025

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: British Airways decolla da Salerno, primo volo diretto per Londra Gatwick

Il primo collegamento ha visto circa 120 viaggiatori imbarcarsi da Londra Gatwick nel pomeriggio, raggiungendo l’aeroporto salernitano e ripartendo in serata verso la capitale britannica

Ascea: verso il cambio di denominazione in “Ascea Velia”

Il percorso prevede l’indizione di un referendum consultivo da parte della Regione, attraverso il quale i cittadini potranno esprimersi ufficialmente sul nuovo nome

Chiara Esposito

24/05/2025

A Cardile un ciclo d’incontri sulla Divina Commedia: il 25 maggio ospite Enrico Bernard

Sette appuntamenti in cui l’opera più celebre della letteratura mondiale sarà analizzata in ogni suo aspetto: storico, filosofico, letterario, teologico, astronomico, artistico, musicale e teatrale

Capaccio Paestum, Rettifilo in festa per Santa Rita: messa celebrata dal Vescovo

Il 22 maggio, la località Rettifilo di Capaccio Paestum si veste di festa con luci, fiori e colori, celebrando Santa Rita con eventi sia religiosi che civili

Torna alla home