Attualità

“Le Orme dei Trecento”: iniziativa di ciclo-turismo, dal Golfo di Policastro al Vallo di Diano

Appuntamento domenica 10 giugno

Comunicato Stampa

6 Giugno 2018

Una sosta obbligata a Sanza, per i ciclisti che domenica 10 giugno ripercorreranno “le Orme dei Trecento”, partendo dalla Certosa di San Lorenzo a Padula, passando per il Fortino, poi nel Golfo di Policastro, quindi Sanza, per poi giungere nuovamente a Padula, dove si consumò l’eccidio dei 300.

L’iniziativa che rinnova anche quest’anno è l’occasione per vivere una giornata di ciclo-turismo in luoghi di rara bellezza. Saranno centinaia i ciclisti che arriveranno a Sanza, domenica 10 giugno, con arrivo previsto in piazza XXIV maggio, per le 12,30. Sanza, non per caso, nel ricorso delal Spedizione di Sapri che vide morire proprio a Sanza, Carlo Pisacane, il 2 luglio del 1857.

Un’ottima occasione anche per promuovere le eccellenze enogastronomiche del luogo. Infatti, su iniziativa dell’Amministrazione comunale di Sanza che ha aderito all’evento, ai partecipanti saranno consegnati dei cestini viaggio con le straordinarie eccellenze gastronomiche locali, dal pane, ai biscotti, dai salumi ai formaggi. Poi, durante la sosta in piazza San Fracesco, sarà allestito un buffet tipico per accogliere la carovana di cicloamatori. Una pedalata di oltre 120 km attraversando i comuni di Montesano, Casalbuono, Lagonegro, Sapri, Torraca, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Sanza, Buonabitacolo, con rientro a Padula per il pranzo. Un percorso articolato tra discese e salite, in un panorama mozzafiato, ammirando il paesaggio e con la possibilità anche di visitare al Certosa di San Lorenzo. Grande soddisfazione da parte degli amministratori locali di Sanza per la scelta degli organizzatori di effettuare la sosta nel comune ai piedi del Monte Cervato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Torna alla home