Attualità

Agropoli: volontari Legambiente in campo per la pulizia dei sentieri

Iniziativa organizzata insieme al Cai

Redazione Infocilento

4 Giugno 2018

Tresino

Il circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli ed il CAI ( Club Alpino Italiano) di Salerno hanno organizzato un fine settimana di immersione nella natura selvaggia ed incontaminata del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, da Trentova di Agropoli al villaggio San Giovanni, località Saùco.

I volontari del circolo Legambiente puliranno anche il sentiero dei Trezeni e la spiaggia del Saùco per sensibilizzare i cittadini a non abbandonare i rifiuti e a salvaguardare il patrimonio paesaggistico ed ambientale.

L’area di Trentova Tresino

L’area naturalistica Trentova Tresino è la porta del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni, una delle più suggestive ed interessanti da un punto di vista ambientale, naturalistico e paesaggistico. E’ un luogo affascinante, costituito dal Sito di importanza comunitaria “ Monte Tresino e dintorni” e dalla riserva marina integrale tra il Saùco e zona lago di S. Maria di Castellabate.

Il programma dell’escursione

Si parte alle 16.30 dalla spiaggia di Trentova, si imbocca il sentiero circondati dalla macchia mediterranea, con numerose calette che rendono facile ed accessibile il vicino tratto di mare, dalle acque limpide e dai colori indescrivibili. Dopo circa 1,5 km. si trova un antico lavatoio usato dalle donne che abitavano le cascine vicine; si comincia a salire per circa 300 metri di dislivello fino ad arrivare al villaggio San Giovanni. Il primo insediamento del villaggio è del 957 quando fu costruita una chiesa intitolata a S.Giovanni Battista e poi nacque il piccolo villaggio di San Giovanni, abbandonato nel 1962. Si continua su strada sterrata svoltando a destra senza però arrivare a zona lago di S. Maria di Castellabate. Il sentiero è contrassegnato con segnavia bianco e rosso fino all’Azienda agricola San Giovanni, da dove si gode di un paesaggio straordinario. Dopo circa 40 minuti di cammino si arriva in località Saùco, porto naturale dove sono state ritrovate anfore e ancore romane. A questo punto siamo costretti ad effettuare una lunga deviazione per arrivare a Trentova a causa di una recinzione che impedisce il passaggio. Abbiamo sollecitato l’A.C. di Agropoli ad effettuare accertamenti per verificare la legittimità della recinzione in ferro, considerato che si tratta di un antico sentiero e che c’è una servitù a causa di una condotta d’acqua. Si ritorna quindi, dopo circa un’ora, sulla spiaggia di Trentova al chiaro di luna e con le lampade frontali. Cena sul lido Giamaica al costo di euro 10. Pernottamento presso il camping “ la volpe di Trentova”.

Domenica 17 giugno ore 9 partenza in kajak dal porto di Agropoli per escursione marina fino a località Saùco, pulizia della spiaggia e poi sosta sulla spiaggia di Trentova con relativo bagno. Ritorno al porto orario libero. La partecipazione è aperta a tutti gli iscritti del CAI e Legambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home