Attualità

Sanza aderisce a “Piccola Grande Italia”

Accordo con Legambiente per la promozione dell'educazione ambientale

Comunicato Stampa

30 Maggio 2018

Su espressa volontà del Sindaco Vittorio Esposito, il Comune di Sanza ha aderito alla manifestazione: “Piccola Grande Italia” promossa da Legambiente. Ieri incontro in municipio tra gli amminsitratori locali ed il referente regionale delal campania di legambiente, Michele Buonono, per definire un interessante programma di iniziative che saranno poste in essere nei prossimi mesi per promuovere l’educazione ambientale.

Il 72% degli oltre 8.000 comuni italiani conta meno di 5.000 abitanti. Un’Italia dove vivono 10 milioni e mezzo di cittadini e che rappresenta oltre il 55% del territorio nazionale, fatto di zone di pregio naturalistico, parchi e aree protette. Questi 5.835 piccoli centri non solo svolgono un’opera insostituibile di presidio e cura del territorio, ma sono portatori di cultura, saperi e tradizioni, oltre che fucine di sperimentazione e fattori di coesione sociale. Una costellazione solo apparentemente minore, che brilla per la straordinaria varietà ambientale e per l’inestimabile patrimonio artistico custodito. Ricchezze ad oggi poco note e perciò da valorizzare.

“La vetta più alta della Campania, il Monte Cervati, il sistema carsico del Fiume Bussento, patrimonio straordinario, la riserva di biosfera del Monte Centaurino, l’emerganza carsica dell’Affunnaturo di Vallevona, sono solo alcuni dei luoghi straordinari che la nostra comunità possiede e che devono essere tutelati ma anche fatti conoscere al mondo – ha commentato il sindaco Vittorio Esposito – Piccola Grande Italia è una opportunità per mostrare al mondo le nostre peculiarità, ma anche il nostro virtuosismo in tema di rispetto dell’ambiente e per quanto riguarda la raccolta differenziata dei rifiuti. Un percorso virtuoso che abbiamo intrapreso con legambiente e che proseguiremo con eventi ed iniziative” ha concluso Esposito. Anche il Comune di sanza dunque, per assicurare un futuro al Paese,insieme con Legambiente ha inteso promuovere l’iniziativa Piccola Grande Italia. Una campagna il cui obiettivo è tutelare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini che vivono in questi centri, valorizzando le risorse e il patrimonio d’arte e tradizioni che essi custodiscono e combattendo la rarefazione dei servizi e lo spopolamento che colpiscono questi territori. Affinché non esistano aree deboli, ma comunità messe in condizione di competere. Un percorso impegnativo e appassionante, ripetutamente incoraggiato da personaggi illustri come l’ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che ha spesso sottolineato come la valorizzazione dei piccoli comuni sia per il nostro Paese “una straordinaria opportunità da cogliere”.

La mobilitazione di Legambiente afferma il valore di questa PiccolaGrandeItalia come custode dell’identità e della memoria storica del Belpaese. Diffusi in tutto lo Stivale, i piccoli comuni sono una rete che eccelle nella tutela dell’ambiente e nell’artigianato artistico, e brilla per la qualità culturale del territorio. Coniugando sapientemente saperi antichi e innovazione tecnologica, sperimentazione e qualità, inoltre, questa PiccolaGrandeItaliagetta le basi del nostro futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home