Attualità

Ad Agropoli, il convegno “Lotta all’inquinamento ambientale e alle microplastiche”

Coppola e Serra puntano a promuovere comportamenti virtuosi

Comunicato Stampa

17 Maggio 2018

Si è tenuto questa mattina, presso l’Aula consiliare del Comune di Agropoli, il convegno “Lotta all’inquinamento ambientale e alle microplastiche”. L’incontro, al quale hanno preso parte gli alunni di alcune classi del Liceo “Gatto”, dell’I.C. “Vairo” di Agropoli e i dirigenti scolastici Anna Vassallo (I Circolo didattico); Bruno Bonfrisco (I. C. “Vairo”); Fortunato Ricco (Liceo “Gatto”) e Teresa Pane (I.T.E. “Vico-De Vivo”), ha preso il via con i saluti del Sindaco, Dott. Adamo Coppola e del Vice Sindaco ed Assessore all’Ambiente, Dott.ssa Elvira Serra. Sono seguiti gli interventi del Dott. Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, su “Prevenzione e tutela del territorio”; Avv. Luca Cerretani, Vice Presidente della Provincia di Salerno; del Dott. Gianluca Scuccimarri, Comandante Ufficio circondariale marittimo di Agropoli, in merito a “Inquinamento marittimo e ambientale”; Ing. Silvio Petrone, Sarim; Dott. Marco Versari, Presidente Assobioplastiche; Mario Salsano, Presidente locale Circolo Legambiente; Prof. Francesco Della Corte, Vice Presidente Nazionale Fare Ambiente.

«Promuovere comportamenti virtuosi – hanno affermato il Sindaco Adamo Coppola e la Vice Sindaco Elvira Serra – abolire l’utilizzo dei materiali quali la formaldeide a vantaggio di biomateriale può costituire la chiave di volta per iniziare un cambio di passo verso un futuro libero da fattori inquinanti. Due sono le strade da perseguire: differenziare e riciclare; utilizzare prodotti biodegradabili e compostabili. Affinché nulla sia eliminato, ma tutto sia trasformato». Gli ha fatto eco il presidente dell’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino: «siamo il Parco più grande d’Italia, con 80 Comuni e 15 aree contigue, con i nostri oltre 200mila abitanti stiamo promuovendo azioni che vanno nella direzione dell’abolizione di plastiche e fattori inquinanti. Tra gli esempi messi in campo: non diamo il patrocinio a sagre o feste in cui vengono utilizzati piatti, bicchiere e altro materiale in plastica. In tanti si interrogano sul perché siamo la patria della dieta mediterranea, ma le patologie tumorali sono in crescita nelle nostre aree. Lo dico come medico che tratta di patologie oncologiche – ha sottolineato – siamo anche noi inclusi in un processo di globalizzazione che ci porta a consumare prodotti che provengono dall’esterno, magari con sostanze inquinanti al loro interno». Quindi il monito: «iniziamo ad utilizzare l’olio buono e i frutti della nostra terra, è quello il segreto per tornare a stare bene». Il comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli, Gianluca Scuccimarri, ha illustrato, con l’ausilio di due video, l’impegno della Guardia Costiera a tutela del mare. Il Presidente di Assobioplastiche, Marco Versari, ha reso noto i dati sull’utilizzo di plastiche in Italia: «il 75% delle buste shopper utilizzate sono in plastica, non biodegrabili, frutto di vendite in nero, che comportano oltre a danni all’ambiente, anche tagli di posti di lavoro. E questo accade perché i controlli sono pochi». Tutti gli altri intervenuti hanno convenuto che per combattere l’inquinamento ambientale, in particolare quello legato alle microplastiche, bisogna partire dalla sensibilizzazione dei giovani, che rappresentano il futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home