Cilento

Operai in azione per ripulire l’area archeologica di Elea Velia

In corso la manutenzione del sito archeologico

Luisa Monaco

16 Maggio 2018

ASCEA. Operai del Comune e della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo a lavoro per restituire dignità a Velia. Da questa mattina si è provveduto ad eseguire opere di manutenzione del Parco Archeologico, in particolare il taglio dell’erba che non permetteva di godere a pieno delle bellezze del sito.

InfoCilento - Canale 79

L’attività in corso rientra tra quelle oggetto di un protocollo d’intesa siglato nel 2015, per la valorizzazione dell’area archeologica, tra Segretariato Regionale per la Campania, Soprintendenza Archeologia, Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Comune di Ascea e Comuni del comprensorio velino, Comunità Montana “Bussento-Lambro-Mingardo” e Gruppo Archeologico Velino.

Nel marzo scorso furono i volontari del Gruppo Archeologico Velino ad entrare in azione per ripulire gli scavi in vista della settimana di Pasqua. In particolare fu ripulita l’area del complesso termale romano, situato nel quartiere meridionale della città antica.

Per gli scavi di Elea – Velia di recente è stato disposto il passaggio delle competenze dalla Soprintendenza al Polo Museale di Napoli. Una scelta contestata da chi sperava nell’autonomia del sito, come per Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Torna alla home