Attualità

Meteo: ancora intensa e prolungata ondata di caldo. Le previsioni

Comunicato Stampa

12 Luglio 2015

Caldo
Nella giornata di ieri (venerdì) correnti provenienti dal nord-atlantico hanno accompagnato il transito di una modesta perturbazione diretta sull’Europa centro-orientale. Sulla nostra regione si è instaurato, temporaneamente, un flusso sostenuto di correnti da nord-est che sul versante tirrenico sono risultate piuttosto secche ma sempre calde; questo a causa del processo di compressione adiabatica (diminuzione dell’umidità e riscaldamento) dovuto allo sbarramento dell’appennino. Il lieve calo dei geopotenziali in quota non è stato
sufficiente ad instabilizzare a dovere la colonna d’aria, per cui la mancanza di precipitazioni non ha consentito il trasferimento di aria fresca dall’alto verso il basso. Pertanto le temperature al suolo invece di diminuire sono aumentate ma in compenso è diminuita l’umidità relativa determinandoassenza di afa, tanto che il caldo si è rilevato più sopportabile.
Il promontorio africano, però, in parcheggio sull’Iberia, all’inizio della prossima settimana punterà nuovamente la nostra penisola coadiuvato da correnti via via sempre più calde provenienti dal Sahara. Una manovra indotta dall’approfondimento di una depressione a sud dell’Islanda e in movimento verso sud-sud-ovest (vedere la mappa in basso elaborata dal centro di calcolo europeo di Reading e prevista per la prossima notte). L’asse del promontorio si disporrà maggiormente secondo i paralleli, per cui questa volta, l’onda di calore interesserà più direttamente anche la nostra regione, come tutto il sud.
117152
La mappa successiva è prevista per la notte tra mercoledì 15 e giovedì 16; si nota chiaramente il promontorio africano in quota che interessa tutta la nostra penisola coadiuvato al suolo da una vasta area di alta pressione con massimi ad est delle isole britanniche. Ai lati dell’intera struttura ritroviamo 2 saccature, una in pieno Atlantico e l’altra sull’Europa centro-orientale; entrambi in lento movimento verso sud. Si tratta di una delle peggiori configurazioni baricheche possono verificarsi sul mediterraneo nel periodo estivo; una configurazione denominata ad Omega che non consente uno sblocco della situazione in tempi brevi. Con un simile disegno barico il meteorologo previsore può esporsi tranquillamente fino 7-8 giorni, tracciando una tendenza con grado di affidabilità piuttosto elevato. Infatti i più autorevoli centri di calcolo non mostrano significative variazioni a tale impianto barico, almeno fino a tutta la prossima settimana.
117153
Dopo questo fine settimana, contrassegnato da condizioni meteo-climatiche a chiara connotazione estiva, andremo incontro ad un’intensa e prolungata ondata di caldo che potrebbe rivelarsi “eccezionale”(e sottolineo potrebbe) non tanto per i picchi di temperatura che si registreranno quanto per la persistenza dell’onda di calore. Temperature che a partire da martedì si porteranno su valori prossimi ai 35°C su molte località interne della regione.Sul finire della settimana (tra giovedì e sabato) si potrebbero sfiorare i 37-38°C nelle aree non raggiunte dalle brezze di mare. Inoltre va sottolineato l’aumento dell’umidità relativa con sensazione di afa via via più intensa con il trascorrere dei giorni, in modo particolare in prossimità della costa. Tuttavia non si esclude qualche rovescio pomeridiano nelle aree montuose in rapido dissolvimento prima del tramonto.
Come sempre vi invito a seguire i prossimi aggiornamenti dove verranno forniti maggiori dettagli ed eventuali rettifiche.
Per ulteriori informazioni MeteoCilento.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torchiara: Gatto ferito da colpi di piombini, si teme per la sicurezza degli animali

Gatti colpiti con fucili a piombini. L'episodio segnalato dai residenti: «Fate attenzione»

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Torna alla home