Attualità

Castellabate, al via “Libri meridionali. Vetrina dell’editoria del Sud”

Comunicato Stampa

11 Luglio 2015

Prende il via oggi, sabato 11 luglio, “Libri Meridionali. Vetrina dell’editoria del Sud”, all’edizione numero 25. La rassegna, che proseguirà fino al 24 agosto, si svolgerà presso la Casa Santa Scolastica, in via Ortensio Pepi a Santa Maria di Castellabate.

L’organizzazione è a cura del prof. Gennaro Malzone, ideatore della rassegna, coadiuvato dal Centro di promozione culturale per il Cilento diretto da Amedeo La Greca, con il patrocinio del Comune di Castellabate e del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli orari di apertura della rassegna sono dalle 19 alle 24, mentre gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 21. L’ingresso è libero.

Per un mese e mezzo Castellabate diventerà, dunque, un grande attrattore culturale, con la presenza di 50 case editrici del Sud e una serie di appuntamenti culturali, convegni-dibattiti, incontri con gli autori, ma anche spettacoli teatrali, serate di solidarietà, esposizione di prodotti enogastronomici, musica e proiezioni di documentari. I temi attorno a cui ruoterà l’edizione sono la prima guerra mondiale, la letteratura enogastronomica, la storia e il folklore delle comunità cilentane e del Mezzogiorno.
Non solo libri ma anche arte, il chiostro ospiterà ogni settimana diverse esposizioni pittoriche a cura del critico d’arte Marisa Russo dal titolo “Leggere le espressioni artistiche: natura, società e simbologia”.

La rassegna, nata nell’estate del 1990 come promozione del libro dell’area cilentana, nel corso degli anni ha ampliato i suoi orizzonti, divenendo l’evento della piccola e media editoria meridionale, attirando l’attenzione dei media e ritagliandosi un proprio spazio tra le manifestazioni estive nella provincia di Salerno. Da “Fiera del Libro cilentano”, a “Fiera del Libro cilentano e salernitano”, da “Castellabate in libri” a “Libri & Libri” ed infine a “Libri meridionali. Vetrina dell’editoria del Sud”.

«L’obiettivo principale – dice il prof. Malzone – è dare visibilità alle piccole case editrici, che devono fare i conti con il monopolio dei grandi editori del Nord, e ai singoli autori, che spesso si battono contro l’anonimato, per far emergere la microstoria di tanti paesi del Sud e la creatività dei loro abitanti, incoraggiare le giovani generazioni ad ampliare lo studio e la ricerca sulla cultura del Mezzogiorno ed in particolare del proprio territorio, promuovere la lettura e il dialogo tra gli autori ed il pubblico, nonché le bellezze paesaggistiche del Cilento e della provincia salernitana. Pertanto il libro diventa strumento di conoscenza e di crescita del territorio».
«Nei suoi 25 anni di attività, la rassegna ha fatto diventare Castellabate un punto di riferimento della cultura libraria del Mezzogiorno – spiega il vicesindaco e assessore alla Cultura, Luisa Maiuri – ma ha anche contribuito alla promozione del nostro territorio e alla diversificazione dell’offerta turistica».

Si parte sabato 11 luglio 2015 alle ore 21 con l’inaugurazione della XXV edizione, alla presenza del sindaco Costabile Spinelli, dell’assessore alla Cultura Luisa Maiuri, del presidente dell’Associazione Asmef Salvo Iavarone, del presidente del Centro promozione culturale per il Cilento, Amedeo La Greca, e del direttore culturale dell’evento, prof. Gennaro Malzone.
La serata proseguirà con la cerimonia di premiazione collegata alla rassegna. Saranno assegnati il premio giornalistico a Paolo Romano de “La Città”, il premio giornalismo televisivo a Carmela Santi, direttore di Set TV, il premio autore ad Antonio Capano, archeologo e scrittore, il premio per l’editoria a Controcorrente Edizioni, il premio periodico d’informazione ad “Ascolta”, periodico degli ex alunni della Badia di Cava de’ Tirreni.
Al termine verrà inaugurata la mostra d’arte “Arte come preghiera: invocazione alle sante patrone d’Europa” di Rita Ragni con “Artisti insieme”. La serata sarà allietata da intermezzi musicali eseguiti dal trio acustico composto dal maestro Roberto Guariglia e da Luigi e Domenico Meola.
Il coordinamento e la conduzione dell’evento è a cura del Responsabile dell’Ufficio di promozione turistica e culturale del Comune di Castellabate, Enrico Nicoletta.

Domenica 12 luglio alle ore 21 presentazione del libro “Tutti uguali nella gloria e nel martirio. Monumenti e iscrizioni pubbliche in memoria dei caduti cilentani nella Grande Guerra (1915-18)” a cura di Amedeo La Greca e Gennaro Malzone, pubblicato dal Centro di promozione culturale per il Cilento. Interverranno i due curatori e il prof. Luigi Rossi dell’Università di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Perito: al via un corso BLSD per il primo soccorso

Tutto pronto per il corso di primo soccorso promosso dal Comune e dall'associazione Vallo Cuore

Cilento: ecco la cicogna nera nel Parco Nazionale, individuato il secondo nido

Scoperto un secondo nido di cicogna nera nel Parco Nazionale del Cilento grazie alla fotografa Beatrice Bigu. Immagini virali sui social

La Misericordia di Pisciotta premia l’abnegazione degli operatori dell’Oncologia Pediatrica di Milano

La Misericordia di Pisciotta, con il presidente Onorario Francesco Tambasco, premia infermieri e OSS dell'Oncologia Pediatrica dell'Istituto Tumori di Milano

Polemica sulle condizioni dello stadio Dirceu di Eboli: Comune e Ebolitana si accusano a vicenda

Condizioni igieniche precarie nella tribuna scatenano un botta e risposta tra l'amministrazione comunale e la società calcistica.

Giovani ambientalisti da tutta Italia a Paestum per lo Youth Climate Meeting

Centinaia di giovani attivisti si incontrano per discutere di giustizia climatica, transizione energetica e preparazione alla COP30

Ernesto Rocco

08/05/2025

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Torna alla home