Cilento

FOTO | Agropoli…1932, Principe Umberto II di Savoia- 2018, Emanuele Filiberto di Savoia…

Dopo più di ottanta anni un rappresentante di Casa Savoia torna ad Agropoli

Ernesto Apicella

6 Maggio 2018

Umberto II di Savoia è stato luogotenente generale del Regno d’Italia dal 1944 al 1946 e ultimo Re d’Italia, dal 9 maggio 1946 al 10 giugno dello stesso anno, data in cui fu proclamato il risultato del referendum istituzionale del 2 giugno. Per il breve regno (poco più di un mese), è anche detto “Re di Maggio”.

Nel Maggio 1932, il Principe Umberto II di Savoia, accompagnato dalla Principessa Maria José, venne in visita ufficiale nel Cilento. Soggiornò ad Agropoli ed Il 21 maggio fu ospite delle “Rappresentazioni Classiche” di Paestum, alle quali erano presenti il Segretario nazionale del Partito Fascista Achille Starace e la Duchessa Elena d’Aosta.

Nel giugno del 1936 ritornò ad Agropoli,soggiornando all’Hotel Carola. Seguì le esercitazioni del Secondo Reggimento Artiglieria Contraerea al comando del Colonnello Rosica, in campo sulla Selva di Agropoli.
In quei giorni, il Principe Umberto di Savoia, visitò numerosi paesi del Cilento e partecipò alle “Panatenee” che si tennero dal 6 al 7 giugno a Paestum.

Emanuele Filiberto di Savoia è figlio di Vittorio Emanuele e di Marina Ricolfi Doria, nonché nipote dell’ultimo re d’Italia, Umberto II di Savoia.

La sua posizione nella linea di successione della Casa di Savoia, comunque non riconosciuta dalla Repubblica Italiana, è al centro della questione dinastica, emersa in seguito al matrimonio dei genitori. Questa mattina ha visitato Agropoli, accolto con simpatia e cordialità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home