Attualità

Emanuele Filiberto di Savoia in Cilento: scoppia la polemica

"I Savoia hanno rovinato il Sud e il Cilento"

Redazione Infocilento

4 Maggio 2018

“I Savoia hanno rovinato il Sud e il Cilento, dovrebbero chiedere Scusa in silenzio”. Parole di Vito Panzella, consigliere comunale di Pertosa, che commenta con stupore la notizia dell’arrivo di Emanuele Filiberto di Savoia nel Cilento, ad Agropoli e Castellabate, per le commemorazioni del centenario della Grande Guerra.

“Resto basito – dice Panzella – nonché incredulo per tanta reverenza. Non dobbiamo dimenticare che la casata Savoia fu la rovina del Nostro Sud e dei nostri comuni del salernitano. L’esercito piemontese invase e saccheggiò il Sud. Non dobbiamo dimenticare le atrocità che subirono molti nostri antenati definiti spregiativamente Briganti. Le loro teste tagliate, esposte nei musei come simboli di persone criminali, le nostre donne violentate e uccise”.

“Non dobbiamo dimenticare – prosegue – che la nostra comunità di Auletta fu saccheggiata dall’esercito piemontese dei Savoia ed ebbe circa 80 morti. I Savoia portarono le nostre fabbriche al Nord, chiusero le nostre eccellenze, una su tutte l’estinzione della razza dei cavalli persano, ci costrinsero all’emigrazione. Dopo l’unita d’Italia ci costrinsero ad entrare due volte in guerra, non dimentichiamo che nella prima guerra mondiale nelle trincee i primi a morire erano i meridionali mandati avanti a combattere, non dimentichiamo che grazie ai Savoia l’Italia ebbe 20 anni di dittatura”.
“Amo il Cilento, amo la mia Terra – conclude – ma i Savoia dovrebbero soltanto chiedere scusa alla nostra terra in silenzio e senza nessun onore. Noi non dimenticheremo mai il male che ci hanno arrecato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, tentano furto in appartamento: scattano due arresti

I due indagati, si sarebbero introdotti in un palazzo e tentato di forzare la porta d'ingresso di un appartamento

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home