Cilento

Vallo della Lucania, ecco il programma dell’evento “il Maggio dei Libri”

Domani il primo appuntamento

Antonio Pagano

3 Maggio 2018

S’inizia domani, 4 maggio 2018, con l’evento ” il Maggio dei Libri”, organizzato dalla professoressa Carmen Lucia in collaborazione con il Miur, la biblioteca scolastica dell’Istituto “Cenni- Marconi”, la biblioteca comunale di Vallo della Lucania e il Comune ; il tema scelto della manifestazione è: “2018, anno europeo del patrimonio culturale”.

Il primo appuntamento con l’evento culturale sarà domani in Piazza San Pantaleo, alle ore 10.30; dopo i saluti istituzionali da parte dell’assessore, Genny De Cesare, ci saranno delle letture a cura delle allieve del indirizzo tessile e moda del “Cenni – Marconi, dal saggio Piranesi a Paestum, il suono dell’architettura, di Gabriel Zuchtriegel, Direttore del Parco archeologico di Paestum.

Ecco gli altri appuntamenti del “Maggio dei Libri”:

Sabato 5 maggio, presso la fontana dei quattro leoni, in Piazza dei Martiri, alle ore 10.30, ci saranno delle letture in francese, inglese e spagnolo sul topos dei parchi europei e Reading di poesie sul tema della natura. Leggono gli allievi della classe 4 A indirizzo turistico, del “Cenni-Marconi”. Inoltre, il prof. Luigi Rossi racconterà la storia dei Quattro Leoni e del rione Spio.

Lunedì 7 maggio, presso la biblioteca scolastica dell’Istituto “Cenni-Marconi”, dalle ore 11.20, gli allievi della classe 5 A A.F.M, leggeranno degli articoli della Costituzione italiana, in occasione dei 70 anni del documento.

Mercoledì 9 maggio, presso la biblioteca “Edith Stein”, dalle ore 10.20, ci saranno delle letture a cura degli alunni della I C A.F.M.

Giovedì 10 maggio, presso il Palazzo della Cultura, di Vallo della Lucania, dalle ore 10.30, ci sarà la presentazione del fumetto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ” La principessa Primula” e dei Quaderni della Biodiversità. Interverranno la prof.ssa Carmen Lucia, il Preside dell’IIS “Cenni-Marconi”, Cosimo Petraglia, l’assessore comunale Genny De Cesare, il presidente del parco, Tommaso Pellegrino, e Maurizio Puglisi del centro FKT. Sono previsti anche alcuni interventi degli allievi della Scuola “Mons. A.Pinto” e della classe 4 A SIA del “Cenni-Marconi”, con un gioco multimediale sul Cilento.

Giovedì 10 maggio,  in Piazza Vittorio Emanuele II,  dalle ore 19.00, ci sarà un Reading dell’autore Renato Salvetti ed un concerto di Antonella Ippolito. Presentano prof.ssa Carmen Lucia e Dott. Andrea De Luca.

Sabato 12 maggio, presso il Palazzo della Cultura, dalle ore 19.30, ci sarà la messa in scena della commedia “il Fidanzato Fiorentino” , a cura della compagnia teatrale di Piano Vetrale, i “centocrammatini russi”.

Venerdì 18 maggio, presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dalle ore 11.30, gli alunni della classe 3 B A.F.M, del “Cenni-Marconi”, leggeranno alcune letture dalla Bibbia.

Sabato 19 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II, dalle ore 19.00, ci sarà un Reading-concerto a cura di Franco Formisano con delle letture dei saggi, “la tradizione del romanzo meridionale” di Carmen Lucia, e “Analisi di Fuoco su Napoli” di Ruggero Cappuccio.

Giovedì 24 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II, dalle ore 15.30, ci saranno delle letture per imparare giocosamente ad amare i libri attraverso il ritmo della voce, del corpo e attraverso l’educazione motoria a cura degli alunni della scuola dell’infanzia “Mons A.Pinto”. A seguire ci saranno dei laboratori degli allievi della scuola elementare e dell’infanzia sulle fiabe italiane.

Sabato 26 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II, dalla ore 19.00, ci sarà la presentazione del libro del giornalista Vincenzo Rubano, “Soldati di Pace”.

Mercoledì 30 maggio, presso il Palazzo della Cultura, dalle ore 19.00, dopo i saluti istituzionali da parte dell’assessore comunale, Genny De Cesare, ci sarà la presentazione del libro di Enzo Landolfi, ” 158 comuni, 258 ricette, 358 filmati. Salerno, una provincia da gustare”. Interverranno prof. Massimo Trotta e Dott. Enzo Landolfi.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home