Eventi

Tutto pronto per la sagra del Carciofo Bianco di Pertosa

Appuntamento dal 4 al 6 maggio

Comunicato Stampa

29 Aprile 2018

Ritorna la Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa, un appuntamento molto atteso giunto alla XXIV edizione che quest’anno si svolgerà da venerdì 4 a domenica 6 maggio come di consuetudine in Piazza De Marco.
Coltivato senza nessun tipo di trattamento o concime chimico esclusivamente nei Comuni di Pertosa, Caggiano, Auletta e Salvitelle, in un territorio posto tra i 300 e i 700 metri sul livello del mare, il verde chiarissimo tendente al bianco argenteo, la resistenza alle basse temperature, la delicatezza e le grandi infiorescenze prive di spine sono solo alcune caratteristiche del Carciofo Bianco di Pertosa, Presidio Slow Food, protagonista di una manifestazione che mira a divulgare e valorizzare i tanti pregi al fine di conservarne la centralità sulle nostre tavole e nelle nostre tradizioni culinarie.

Il ricavato verrà devoluto a favore delle opere di carità della Parrocchia Santa Maria delle Grazie il cui Comitato Feste si occupa della realizzazione dell’evento con il patrocinio del Comune di Pertosa, istituzione che profonde impegno attivo per la sua promozione e realizzazione.
Durante la tre giorni i visitatori potranno apprezzare la bontà e l’unicità di questo pregiato prodotto nella sua essenza e nel suo gusto più autentico grazie alle pietanze preparate seguendo le antiche ricette della tradizione dalle signore del luogo.

Tre giorni che gli organizzatori hanno voluto associare alla festa di San Vittorio Martire, periodo in cui il carciofo viene raccolto, durante i quali si pone l’accento su un vero e proprio principe della biodiversità locale ma anche sul forte senso di identità e spirito di collaborazione degli abitanti che lavorano con grande laboriosità e spirito di cooperazione per la buona riuscita dell’evento.

L’iniziativa, infatti, offre anche l’opportunità di conoscere una attrattiva di questo paese di poco più di 600 abitanti nella valle del Tanagro che richiama circa 100.000 persone ogni anno, ovvero le stupende grotte di Pertosa – Auletta. Grazie all’azione di coadiuvamento della Fondazione MIdA, ente gestore delle grotte, durante la sagra si potranno visitare gratuitamente i Musei MIdA 01 e 02 e si potrà usufruire di un biglietto con prezzo ridotto per effettuare il percorso scelto all’interno di queste straordinarie cavità naturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lega: ecco i nuovi coordinatori di Vallo di Diano

“L’Onorevole Attilio Pierro e Federica Mignoli annunciano nuove nomine nel coordinamento provinciale della Lega di Salerno”

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Fratelli D’Italia Vallo Di Diano: dirigenti e amministratori ad Atena Lucana per un incontro programmatico, ecco cosa è emerso

"Un incontro proficuo finalizzato ad ottimizzare l'organizzazione territoriale del partito in occasione dei prossimi appuntamenti elettorali nel futuro immediato"

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Torna alla home