Sport

Calcio, il Sorrento è in D: l’Agropoli sconfitta al “Partenio”

Delfini andranno agli spareggi

Christian Vitale

28 Aprile 2018

Nel pomeriggio di oggi, con start alle ore 16.00, è andato in scena l’atto conclusivo del testa a testa, che ha caratterizzato il girone B di Eccellenza campana, tra Sorrento ed Agropoli. Le due formazioni, che hanno concluso al primo posto il torneo 2017/2018 con 59 punti,  sono state “costrette” a giocarsi il salto di categoria nella gara secca in programma sul neutro dello stadio  “Partenio” di Avellino. Nei match disputati in campionato due le vittorie cilentane: nella gara di andata, ad Agropoli, successo per due a zero con reti di Capozzoli ed Apicella, mentre nel ritorno, disputato quindici giorni fa a Sorrento, decise Maione, autore di una doppietta, nel tre ad uno per i delfini. Le due squadre arrivano in maniera differente, almeno dal punto di vista dei risultati, a questa gara: gli uomini di Olivieri, tecnico degli agropolesi, negli ultimi due mesi, nei quali l’allenatore ha rilevato il collega  Ciro De Cesare, hanno ottenuto due pareggi e sei vittorie, mentre la truppa di Guarracino ha perso, nello stesso periodo, in due occasioni, ottenendo tre divisioni della posta in palio e tre successi.

Il primo tempo

Olivieri punta, come al solito, sul 3-5-2 di partenza: Spicuzza presidia i pali, Pascuccio, Iommazzo e Hutsol formano la linea difensiva, Gullo e Apicella presidiano le corsie esterne di centrocampo dove Lopetrone agisce in regia con Guadagno e Natiello ai lati, Bozzi e Maione sono le due punte.
L’inizio del match è totalmente di marca agropolese: il Sorrento si rintana nella propria metà campo facendo densità con tutti i suoi effettivi. I cilentani ci provano, senza grossa fortuna, con tentativi dalla media distanza e cross dalle fasce.
La formazione della costiera sorrentina si vede dalle parte di Spicuzza, per la prima volta, al ventesimo: la difesa delfina pasticcia cercando di uscire palla al piede permettendo alle punte rossonere di mettere in difficoltà l’estremo difensore agropolese. La miglior occasione della prima mezzora capita sulla testa di Maione: il numero sette, servito da Apicella, trova attento Leone, portiere sorrentino.
Al trentunesimo il Sorrento invoca la massima punizione: contatto sospetto tra Gullo e Masi ma l’arbitro, Mucera della sezione di Palermo, lascia correre.Nel finale di frazione crescono i rossoneri: Spicuzza è costretto agli straordinari per chiudere in corner una bella giocata firmata da Gargiulo.

Il Secondo Tempo

Nella ripresa riparte meglio la squadra rossonera: Il Sorrento tiene meglio il campo, senza creare molto, tenendo la sfera lontano dalla loro porta.
Al decimo entra Capozzoli che rileva Bozzi, generoso come al solito.
Al quarto d’ora i sorrentini si rendono pericolosi su corner: una palla sporca termina tra le braccia di Spicuzza, attentissimo tra i pali.
La partita vive sull’equilibrio: le due squadre si rendono pericolose su calci piazzati, Pascuccio al ventinovesimo trova il piede destro di Leone tra lui e la rete.
Al trentacinquesimo doppio cambio per Olivieri: escono Guadagno e Apicella, rilevati da Di Deo e De Foglio. A pochi minuti dalla fine il direttore di gara fischia un rigore, molto dubbio, in favore del Sorrento per presunto fallo di mano in area.
Spicuzza, tuffandosi alla propria destra, neutralizza la battuta dagli undici metri di Guarro, sul cross seguente Di Deo in scivolata mette, in maniera sfortunata, alle spalle del proprio portiere. Nel finale Gullo, in mischia, sfiora il pari, Leone di pugno si rifuggia in angolo. Il Sorrento si si salva, in maniera fortunata, in angolo anche sul tentantivo seguente di Hutsol. Il Sorrento vince, in maniera tutto sommato meritata, centrando la promozione in Serie D.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Festa a Moio della Civitella: il Real Cilento vola in seconda categoria. Le interviste

Una bella atmosfera di festa, prima e dopo la partita vinta 3 a 1 contro il Fulgens Laurito, che ha coinvolto piccoli e grandi di tutto il paese

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Trionfo per l’ASD Ritmica Venere ai Campionati Nazionali Libertas

Trionfo per l'ASD Ritmica Venere ai Campionati Nazionali Libertas L'ASD Ritmica Venere ha conquistato numerosi podi ai Campionati Nazionali Libertas di ginnastica ritmica, svoltisi a Porto San Giorgio dal 30 aprile al 4 maggio 2025. Le 20 ginnaste in gara hanno eseguito un totale di 40 esercizi, portando a casa risultati eccezionali sotto la guida del tecnico Martina Rosamilio. Successi nella Serie A Nella categoria Serie A, le atlete dell'ASD Ritmica Venere si sono distinte per la loro bravura e preparazione. Kashubska Valeria ha conquistato la medaglia d'oro alla palla e l'argento al corpo libero. Ferrara Alessia ha ottenuto due medaglie d'argento, sia al cerchio che al nastro. Stesso risultato per Sparano Giulia, che ha vinto l'argento al cerchio e l'argento al nastro. Infine, D’Angelo MariaStella ha portato a casa l'argento alla palla e l'argento al corpo libero. Dominio nella Serie C Le ginnaste della Serie C hanno dominato la competizione, ottenendo numerosi ori. Sparano Francesca ha vinto l'oro alla palla e l'oro al cerchio. Basile Elena ha conquistato ben due ori, uno al cerchio e uno alla palla. Desiderio Annamaria ha vinto l'oro alla palla e si è classificata quarta al cerchio. Desiderio Valeria ha ottenuto l'argento al cerchio e il bronzo alla palla. Aquino Mary Jane ha vinto il bronzo alla palla e si è piazzata quarta al cerchio. Cavallo Gaia ha conquistato l'argento al corpo libero e il bronzo alla palla. Della Monica Marianna ha vinto l'oro al cerchio e l'argento al corpo libero. Infine, Merola Josephine ha vinto l'oro al cerchio e si è classificata quarta alla palla. Podi nella Serie D e Amatoriale Anche nelle altre categorie, l'ASD Ritmica Venere ha ottenuto ottimi risultati. Nella Serie D, Liguori Fatima Rita ha vinto l'oro al corpo libero e l'argento alla palla, mentre Musone Mya ha conquistato due medaglie d'argento, sia al corpo libero che alla palla. Nella Serie Amatoriale, Belmonte Sara e Lettieri Giada hanno entrambe vinto l'oro sia al corpo libero che alla palla. Butrico Marianna e Matrone Swami hanno entrambe vinto l'argento sia al corpo libero che alla palla. Alberico Mikela Gabriella ha conquistato l'argento al corpo libero e il bronzo alla palla, mentre Ciuccio Desiree ha vinto l'argento alla palla e il bronzo al corpo libero. Descrizione Meta L'ASD Ritmica Venere trionfa ai Campionati Nazionali Libertas di ginnastica ritmica a Porto San Giorgio. Oro, argento e bronzo per le ginnaste allenate da Rosamilio Martina

Eboli: al via i festeggiamenti per il centenario dell’Ebolitana calcio 1925. Le interviste

Un movimento molto bello che si è animato intorno ai colori storici della Ebolitana calcio 1925 che con l’allestimento del coordinamento darà anche seguito ad una serie di iniziative importanti che partono dalle scuole

Serie D – Eccellenza: i gol del weekend

In Serie D la Gelbison chiude con un pari e approda ai play off. In Eccellenza Santa Maria salva, Agropoli ai playout. Battipagliese finisce seconda

Successo a Pattano per l’eliminatoria regionale di tiro a Palla FIDASC

Oltre 80 atleti campani si sono sfidati per accedere alla Finale Nazionale che si terrà a fine mese nello stesso campo di tiro "Lo Schioppo del Brigante"

Chiara Esposito

05/05/2025

Futsal, lo Sporting Sala Consilina cede di misura in Puglia

Le Feldi Eboli vince e allunga sulle inseguitrici per il secondo posto

Eccellenza: la Battipagliese supera la Virtus Serino e vola ai play off

Vista la contemporanea vittoria dell’Heraclea sul Santa Maria la Carità, la Battipagliese dovrà provare il salto di categoria attraverso i play off

Eccellenza: una sconfitta contro il Salernum Baronissi condanna l’Agropoli ai play-out

Termina l’incontro con il Salernum Baronissi che supera l’Agropoli per 2-0, sconfitta dal sapore amaro per i delfini

Il Santa Maria batte il Solofra e ufficializza la salvezza

I tre punti consentono ai giallorossi di mister De Felice di chiudere il campionato con 45 punti in classifica

Torna alla home