Attualità

Piaggine: fratello e sorella eritrei di nuovo insieme dopo anni

La storia di Filimon e Ghidey

Katiuscia Stio

29 Aprile 2018

PIAGGINE. Filimon e Ghidey si riabbracciano dopo alcuni anni.
La storia a lieto fine del ricongiungimento tra fratello e sorella, originari dell’Eritrea, passa attraverso il progetto “Piaggine Accoglie” ed il Consorzio La Rada. « Questa storia si tinge dei colori della comunità, calore umano, unione. L’accoglienza che passa attraverso il cuore e non il business» le parole del sindaco di Piaggine, Guglielmo Vairo.

InfoCilento - Canale 79

«Il ricongiungimento di Filimon è stato caratterizzato da un anno di duro ed incessante lavoro. Le difficoltà sono state tante, la prima è che Filimon parla solo tigrino. Le procedure burocratiche lunghe e frustanti. Continui colloqui e visite. – spiegano gli operatori del Consorzio La Rada- La Svezia, tramite Unità Dublino, ha voluto e preteso una ricostruzione scrupolosa e dettagliata della storia di Filimon. A questo ricongiungimento è stato fondamentale anche il lavoro eccellente e tempestivo della cancelliera Cavaliere del Tribunale di Vallo della Lucania. Il tutore, nella persona del sindaco Guglielmo Vairo, ha autorizzato i colloqui con lo psicologo infantile esterno, con la mediatrice di tigrino; visite e screening, certificati richiesti dalla Svezia. Un lavoro che ha visto unite tante figure professionali diverse».

La storia.

Filimon, 17 anni e mezzo, è originario di Amohager, in Eritrea. Due anni fa si mette alla ricerca della sorella Ghidey, arrivata in Svezia, per mezzo di un corridoio umanitario sei anni fa. La loro numerosa famiglia vive in Eritrea ed ha un allevamento di bestiame. Filimon è il più piccolo dei cinque fratelli. Un giorno decide di lasciare la scuola, per aiutare i suoi anziani genitori, e da quel momento perde ogni diritto. In Eritrea chi abbandona la scuola prima del tempo perde i documenti, rischia di essere arruolato nell’esercito. Un dettaglio ignorato dal giovane e dalla famiglia. Filimon per sfuggire all’esercito decide di scappare. Il suo villaggio è al confine del Sudan, dove arriva di notte, da solo, spaventato e senza una meta precisa. Nel suo paese gira voce di essere diventato un disertore per lo Stato. Anche i maestri lo vengono a sapere e lo cancellano dalla classe. È disertore! Nel settembre 2016 lascia l’Eritrea. Arriva in Italia l’8 luglio del 2017, e il 12 luglio a Piaggine. Durante il suo viaggio attraversa il Sudan khartum, Gufra, Trablo e Libia. Quando Ghidey lascia l‘Eritrea, Filimon aveva poco più di sei anni. “Era basso , piccolo e cicciotto quando l’ho lasciato” racconta commossa e sorridente. I due sono sempre stati in contatto telefonicamente in questi anni. Ghidey, incredula ma felice, tra lacrime e sorrisi, ha ringraziato l’Italia, Piaggine e il centro, per aver potuto riabbracciare suo fratello.
« La storia di Filimon è una delle tante note liete del progetto “Piaggine Accoglie”, iniziato da questa Amministrazione oltre un anno fa in collaborazione con il Consorzio La Rada- dichiara il sindaco Guglielmo Vairo, tutore dei minori ospiti del centro- Siamo felici ed orgogliosi che in questo angolo del Cilento si possano raccontare storie di accoglienza “virtuosa”, grazie ad una Comunità accogliente e grazie soprattutto alla dedizione di professionisti del settore che seguono quotidianamente i nostri ospiti con serietà e competenza».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home