Attualità

Piergiorgio Oddifreddi ieri ad Agropoli per il Festival del Libro di Licosia

Iniziativa ieri al castello angioino-aragonese

Comunicato Stampa

25 Aprile 2018

Si è tenuto ieri ad Agropoli, presso lo splendido scenario della  Sala dei Francesi del Castello angioino-aragonese, il primo Festival del Libro di Licosia,  casa editrice cilentana nata dalla volontà di una giovane coppia di Ogliastro Cilento il Prof.Nunzio Mastrolia e sua moglie Maria Teresa Sanna.

Ospite di questo primo appuntamento è stato il matematico e saggista Piergiorgio Oddifreddi, che dopo i saluti istituzionali del Sindaco della città di Agropoli, Adamo Coppola, e del presidente della Commissione Cultura, Beni Culturali, Pubblica Istruzione, Francesco Crispino, ha  dialogato con il prof. Nunziante Mastrolia, editore di Licosia, e il prof. avv. Arnaldo Miglino scrittore della casa editrice  intorno al tema “La democrazia degli antichi e dei moderni”.

Battute fulminanti, miste di riflessioni acute, hanno tenuto il pubblico in una costante attenzione e partecipazione.Introducendo  il  Prof.Mastrolia ci mostra gli obiettivi della  Casa Editrice ;- nata nel luglio del 2015,Licosia, pubblica prevalentemente opere scientifiche e saggi accademici, sia in italiano che in inglese. Ogni opera è ospitata all’interno di collane editoriali dirette  da professori universitari con comitati scientifici internazionali.  Licosia  pone una particolare attenzione sullo studio delle future evoluzioni in ambito politico, economico, tecnologico e sociale. In tale ottica il lancio a breve, in partnership con alcune università italiane e straniere di Shaping the Future Lab, un laboratorio dove elaborare per conto di enti pubblici e imprese private futuri scenari possibil della società odierna-. Subito dopo è iniziato il dibattito sulla Democrazia dagli antichi ai giorni nostri .Il Prof .Mastrolia definisce :-la democrazia un frutto di tante cose messe insieme ,che per funzionare ha bisogno di una buona stampa ,di una buona scuola ,ma soprattutto di un popolo che non si trasformi in folla, una folla che pur di riempire la pancia è disposta a tutto.- Interviene poi il Prof.Oddifreddi preoccupato della situazione odierna e della nostra  democrazia. Noi spesso –dice il  –associamo il concetto di democrazia al popolo ma non è così ,oggi non esiste una democrazia diretta dal popolo ,che si limita solo a votare per una oligarchia.- La parola passa al Prof.Arnaldo Miglino che fa un exscursus storico sul concetto di democrazia dall’antichità ai giorni nostri.- I greci, soprattutto ad Atene, hanno creato una serie di capisaldi , che ancora oggi devono essere realizzati ,tanto erano e sono moderni. Penso al principio di legalità che nemmeno la nostra Costituzione contempla in pieno. I Greci decentravano il potere e ogni cittadino poteva partecipare al bene della comunità .Il popolo ateniese era colto e aveva già allora la conoscenza di quello che oggi chiamiamo diritti civili; come il diritto di proprietà, il diritto alla salute etc .Il potere era concentrato nelle mani di tutti ,ma soprattutto la grande lezione che ci lasciano i greci è il profondo senso di libertà inteso come  partecipazione alla vita pubblica.- La manifestazione ha toccato altri punti di interesse ,con un confronto a tre che ha avuto un grande successo di pubblico riportando al Castello di Agropoli lo spirito culturale di valori indissolubili.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 30 maggio 1994, moriva a Castellabate il campione Agostino Di Bartolomei

Nella giacca di Agostino Di Bartolomei, sua moglie, Marisa De Santis, trova una lettera che chiarisce i motivi di questa drammatica decisione

Luisa Monaco

29/05/2025

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Torna alla home