Attualità

ANTEPRIMA | Il Cilento dei record: in arrivo undici Bandiere Blu

Acque cristalline e servizi: costiera cilentana da record

Ernesto Rocco

23 Aprile 2018

E’ iniziato il conto alla rovescia per l’assegnazione delle Bandiere Blu 2018. Nella prima decade di maggio la Fee (Foundation for Environmental Education) svelerà ufficialmente le località italiane premiate con l’importante vessillo, assegnato ogni anno per la qualità delle acque e dei servizi lungo le aree costiere.

Nei prossimi giorni la Fondazione invierà ai Comuni gli inviti per partecipare alla cerimonia di premiazione che equivalgono ad un’ufficializzazione del conferimento del riconoscimento. I nomi delle località premiate sono segretissimi. Dai centri costieri, però, già filtrano le prime indiscrezioni. La Campania anche quest’anno rientrerebbe tra le Regioni più decorate d’Italia e risulterebbe, come nel 2016 e nel 2017, la prima del centro-sud quando sono state posizionate sulle spiagge ben 15 bandiere. A veder sventolare il vessillo Fee sui propri lidi furono Massa Lubrense e Anacapri in provincia di Napoli, Positano in Costiera Amalfitana e ben undici dei quindici comuni della riviera cilentana: Capaccio Paestum (Varolato, Laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Mare, Foce Acqua dei Ranci), Agropoli (Torre San Marco, Trentova, spiaggia libera Porto, lungomare San Marco), Castellabate (Lago Tresino, Marina Piccola, Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro), Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Agnone, Capitello), San Mauro Cilento (Mezzatorre), Pollica-Acciaroli (Pioppi), Casal Velino (Lungomare/isola, Dominella/Torre), Ascea (Pina di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea), Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso Marina, Acquabianca), Centola (Marinella, Palinuro, Le Saline, Le Dune, Porto), Vibonati (Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto), Sapri (Cammarelle, Lungomare, San Giorgio).

La provincia di Salerno, quindi, con dodici comuni, risultò la più premiata della Penisola (insieme a Savona). Nel 2018 tutte le località insignite del vessillo lo scorso anno sono pronte a riconfermarsi. Anche i dati diffusi proprio di recente dall’Arpac hanno rivelato che tutti i parametri sulla qualità del mare in queste zone sono eccellenti. Il Cilento, poi, è quello che ha più punti con qualità massima del mare. Gli unici dubbi potrebbero riguardare Capaccio Paestum che di recente è stata travolta dal problema relativo alla dispersione di milioni di dischetti del depuratore lungo tutto il litorale compreso tra Lazio e Campania. Potrebbe invece esserci Ispani, con il litorale di Capitello, tra le new entry. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marilinda Martino, ormai da tre anni prova ad entrare nell’elenco delle località costiere Bandiera Blu. Secondo l’amministrazione comunale la fascia costiera di Capitello ha tutti i requisiti per ottenere il riconoscimento. Tra le comunità assenti, invece, si segnalano Camerota e San Giovanni a Piro. Per il primo dei due Comuni si tratta di un vero e proprio paradosso considerato che in passato si è visto assegnare il riconoscimento da Legambiente per «Cala degli Infreschi» come spiaggia più bella d’Italia. Tuttavia non ha l’ok per candidare le aree protette ad ottenere l’importante vessillo; mancano inoltre impianti di depurazione (così come Scario per San Giovanni a Piro), requisito fondamentale per entrare nella graduatoria della Fee. Tra gli altri indicatori necessari per ottenere la Bandiera Blu ci sono una corretta gestione del territorio che comprende raccolta differenziata e riduzione dei rifiuti, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, accesso al mare per tutti, senza barriere architettoniche e limitazioni. L’obiettivo della Foundation for environmental education è quello di spingere verso un turismo sempre più sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell’ambiente, ma verificando che, su questo punto, l’attenzione degli amministratori sia alta e continua. La Provincia di Salerno ha ottenuto il suo primo riconoscimento con Pollica, nel 1987. Da allora è stato susseguirsi di successi. Alle Bandiere Blu per le spiagge si affiancheranno quelle per gli approdi turistici. A fare en plein lo scorso anno sono stati i porti di Agropoli, Palinuro, Casal Velino, Acciaroli. A questi si aggiungono il porto di Marina d’Arechi, a Salerno, e Marina di Camerota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Torna alla home