Attualità

La denuncia: dalla Sicignano-Lagonegro, scomparsi alcuni ponti

Il Comitato: “Questo è uno schifo assoluto”

Redazione Infocilento

21 Aprile 2018

Amaro risveglio, in zona Padula, per i cittadini e per tutti coloro che credono ancora in una mobilità ecologica, sostenibile e, soprattutto, pubblica. Nella settimana che si avvia a terminare, infatti, sono stati abbattuti due ponti in ferro della linea, entrambi nel Comune della Certosa, rendendo così ‘mozza’ la ferrovia che ha perso contestualmente al taglio anche i binari in dote ai ponti stessi.

Il Comitato per la riattivazione per la ferrovia Sicignano-Lagonegro, apprendendo la notizia e dopo un sopralluogo, ha inoltrato al Compartimento Polizia Ferroviaria di Napoli una specifica segnalazione. Tale atto “si può senza mezzi termini definire vandalico, visto che manca l’Ordinanza contingibile e urgente, prevista per Legge, del Sindaco di Padula”, fanno sapere dal comitato.

Il dottor Rocco Panetta, presidente del Comitato pro ferrovia, è amareggiato e deluso: “Non c’è stata alcuna ordinanza per l’abbattimento dei ponti per la tutela della pubblica e privata incolumità, un atto del genere è previsto per Legge. Abbiamo fatto la diffida al Compartimento della Polizia Ferroviaria di Napoli per scongiurare l’abbattimento (previsto lunedì 23 Aprile) del ponte in ferro che sovrasta la strada provinciale, nei pressi della stazione, che conduce dal bivio alla Certosa. Vorrei evidenziare che RFI è concessionaria della rete ferroviaria italiana, con Decreto del Ministro dei Trasporti, la cui proprietà rimane dello Stato e che la medesima linea non è stata dismessa ma ha il traffico ferroviario sospeso, dal 1 Aprile 1987, motivo per il quale esiste il servizio sostitutivo con autobus di Trenitalia”.

Un atto che ha provocato un moto di sdegno, ma anche dei movimenti immediati: il Comitato si è messo in contatto con il Senatore Gianni Pittella che ha parlato con il Sindaco di Padula e pressato l’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, Renato Mazzoncini. La questione, dunque, non dovrebbe fermarsi qui. Molto duro anche l’intervento del dottor Rocco Della Corte, al fianco dei sempre attivi Giuseppe Verga e Rocco Panetta: “In un altro contesto vedere una ferrovia tagliata in due avrebbe provocato un’indignazione generale, soprattutto da parte di chi ci amministra. Quello che è accaduto a Padula invece è il sintomo di come la popolazione si sia inesorabilmente disabituata alla cultura della ferrovia e in generale faccia prevalere la rassegnazione alla voglia di fare. Evidentemente la Sicignano-Lagonegro dà fastidio e quindi meglio farla a pezzi, letteralmente parlando. Altrove si stanno facendo miracoli nel recupero delle linee, con treni turistici e culturali, invece il Vallo di Diano continua il suo stato comatoso che perdura da oltre trent’anni con la complicità del silenzio da parte di chi potrebbe intervenire e alzare almeno la voce, a cominciare dalle Istituzioni”. Siamo di fronte ad un caso simile a quello di Sala Consilina (occupazione del suolo ferroviario e costruzione di un attraversamento stradale abusivo sul binario) e Polla (passaggio a livello asfaltato): così i Comuni del Vallo, che hanno deliberato per riaprire la ferrovia, tutelano un binario che anziché tornare a vivere grazie alla spinta di Amministratori e cittadini viene tranciato e spazzato via senza che nessuno alzi un dito. Continua a prevalere la linea della promessa e delle chiacchiere e non quella dei fatti, per un’assenza di volontà politica che porta la gente comune a dire che “non si riaprirà mai la Sicignano-Lagonegro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home