Attualità

Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino?

Se ne discuterà presso il Pomponio Leto e nella Banca Monte Pruno

Comunicato Stampa

10 Aprile 2018

Sabato 14 aprile 2018, si terrà una giornata con due appuntamenti dedicati al tema della legalità.

Il titolo di questa giornata, nata dalla collaborazione tra il Circolo Banca Monte Pruno, l’Associazione Monte Pruno Giovani, la Banca Monte Pruno e l’Istituto di Istruzione Superiore “Pomponio Leto” di Teggiano, è “Con i giovani per una cultura della vita, sul sentiero della legalità”.

Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino? Gli eventi nascono per diffondere il tema della legalità tra le giovani generazioni, portando due grandi esempi per l’intera società: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Le presenze di Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, e Salvatore Sardisco, Vice-Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, arricchiranno due eventi che si prospettano di grande interesse.

Nella mattinata, infatti, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Pomponio Leto” di Teggiano, dalle ore 10:00, si terrà l’incontro con i giovani degli alunni degli Istituti Superiori del Vallo di Diano, dove i due relatori porteranno la loro esperienze e racconteranno cosa accadde circa 25 anni fa in quelle maledette giorntate ai Giudici Falcone e Borsellino.

Nel pomeriggio, invece, presso la Sala Cultura della sede amministrativa della Banca Monte Pruno, a Sant’Arsenio, dalle ore 18:00, si terrà la presentazione del libro di Nicolò Mannino e Pino Nazio “Io non c’ero. Cosa sanno i giovani di Falcone e Borsellino”, anche qui alla presenza di Mannino e Sardisco.

Per l’occasione saranno, inoltre, presenti Aldo Rescinito, Presidente del Circolo Banca Monte Pruno, Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno, Antonio Mastrandrea, Presidente dell’Associazione Monte Pruno Giovani.

Il libro “Io non c’ero” ricorda le due stragi che colpirono undici persone, tra cui i Giudici Falcone e Borsellino, da quel momento la lotta alla mafia divenne una priorità per l’intero paese. Le domande che gli autori si pongono nel lavoro sono: cosa resta della reazione popolare successiva a quegli eventi? Cosa sanno i giovani dei simboli della lotta contro la mafia Falcone e Borsellino?

I due appuntamenti di Teggiano e Sant’Arsenio concretizzano l’impegno degli organizzatori verso la discussione ed il confronto su temi di grande valenza all’interno della società, coinvolgendo i giovani e, soprattutto, coloro che conoscono poco di ciò che accade nelle stragi di Capaci e via Adamello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Torna alla home