Cilento

Capaccio Paestum, Paulmbo torna sulla questione dischetti: “abbiamo uno dei migliori depuratori d’Italia”

"Amministrazione comunale resta tranquilla"

Redazione Infocilento

26 Marzo 2018

“Amministrazione comunale resta tranquilla”

«Credo che ci sia stata una grande disinformazione in merito alla vicenda dei “dischetti” perché bisogna partire da un presupposto: il Comune di Capaccio Paestum ha uno dei migliori depuratori d’Italia. Quindi, la salubrità delle acque della nostra costa è indiscussa proprio grazie ai lavori che sono stati fatti sulla depurazione delle acque reflue del territorio di Capaccio Paestum e a breve anche dell’intero comprensorio. Quello che è successo al depuratore ha davvero del paradossale perché riguarda due interventi “migliorativi”, oggi in fase di collaudo, che dovevano garantire una migliore attività di depurazione. Il primo ha interessato le griglie e il secondo caso i famigerati “dischetti”». Parole di Franco Palumbo che torna sul caso dei dischetti rinvenuti lungo il litorale tirrenico e arrivati dal depuratore di Varolato.

Cosa è successo allora? «Queste due opere “migliorative”, rispetto a un progetto che è stato già attuato ed è in fase di collaudo, hanno avuto un cedimento. Sembra, addirittura, che ci possano essere degli aspetti inquietanti dietro questi fatti, dove l’Amministrazione è solo parte lesa. Tutto ciò non mette in alcun modo in discussione l’attività di depurazione delle acque, ma crea degli interrogativi sulla funzionalità delle opere aggiuntive. C’è da dire che abbiamo fatto in tempi non sospetti le dovute comunicazioni anche alla Procura della Repubblica, a cui abbiamo trasmesso gli atti. Quindi, l’Amministrazione comunale è tranquilla e soprattutto parte lesa in questa vicenda. Inoltre, stiamo parlando di “dischetti” che vengono usati in numerosi depuratori lungo la fascia tirrenica e sembra che tali difficoltà si siano verificate anche in altri impianti. Del resto, è paradossale che i dischetti di Capaccio Paestum siano finiti a Lucca o viceversa, anche perché poi parliamo di filtri che hanno la stessa forma e nessun codice identificativo rispetto ai vari depuratori che utilizzano questo sistema. A questo punto, mi interrogherei sulla validità di questa tecnologia migliorativa perché, se lo è solamente sulla carta, spero che la magistratura faccia piena luce. Inoltre, ci tengo a precisare che, per quanto riguarda Capaccio Paestum, resta fermo il concetto che tutte le attività di monitoraggio e di analisi delle acque sono positivi».

«Spero, ancora una volta, che si faccia piena luce su questa vicenda – conclude Palumbo – affinché l’Amministrazione comunale abbia la facoltà eventualmente di costituirsi parte civile in tutto questo procedimento e anche per verificare le procedure che sono state messe in essere, ma non da questa Amministrazione che ha ereditato tutto il progetto, ma da chi è stato responsabile nella scelta di questo tipo di tecnologia aggiuntiva che alla luce dei fatti avremmo potuto farne a meno, avendo un depuratore all’avanguardia. Tutto il clamore mediatico sulla presenza dei dischetti, che è veramente minima se pensiamo alla plastica che troviamo sulle nostre coste, fa più danni. Tali problemi vanno affrontati in modo serio e non certamente puntando il dito contro Capaccio Paestum quale fonte della perdita di milioni questi dischetti che forse l’opera complessivamente non può neanche contenere».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Ineleggibilità dei Sindaci campani: l’appello del Sindaco Fortunato contro la Legge Regionale

Appello urgente a De Luca, ANCI, Ministro dell'Interno per ripristinare la precedente normativa.

Torna alla home