Cilento

Sapri, comitato di genitori: no a strumentalizzazioni sul Piano di Zona

"Continueremo a vigilare"

Redazione Infocilento

18 Marzo 2018

“Continueremo a vigilare”

SAPRI. Dopo le tante polemiche sul Piano di Zona S9 da parte delle rappresentanze politiche, ora scendono in campo i genitori dei bimbi disabili, coloro che quotidianamente usufruiscono dei servizi.

“Abbiamo sempre combattuto a viso scoperto le nostre battaglie senza ricorrere a intermediari con dignità, senza elemosinare o confondere un diritto con altro”, evidenziano da un comitato in cui si sono costituiti. “Essere genitori di bimbi disabili comporta la capacità di saper distinguere ciò che è giusto da ciò che è utile, capacità non riconosciuta a molti – aggiungono – I nostri figli non sono merce di scambio ed è nostra precisa intenzione evitare ogni forma di strumentalizzazione politica dei loro bisogni”.

Secondo i genitori il piano di zona deve avere delle finalità ben precise e loro sono pronti a “combattere affinché i servizi vengano garantiti”. Si chiede, in particolare, continuità terapeutica, qualità dell’assistenza, interventi diversificati in base agli effettivi bisogni.

“Ad oggi usufruiamo di un sistema misto che non prevede nessun contributo ad personam – precisano dal comitato – Continueremo a chiedere con forza servizi e mai contributi e continueremo a farlo in modo silenzioso, senza personalismi, nel solo interesse dell’unico soggetto protagonista di questa spiacevole ed anche troppo lunga ricerca di santi e peccatori. Il Comitato genitori esiste e resiste e si pone come interlocutore propositivo in un’azione costante e duratura volta a risolvere le criticità che riguardano l’intero mondo delle disabilità”.

“Non spetta a noi il compito di giudicare l’azione dell’Ente Piano né le capacità della coordinatrice – proseguono – È doveroso da parte nostra costatare da parte della stessa la volontà di agire nel bene dei nostri figli”. “Continueremo a vigilare e lo faremo sempre non solo ad intervalli periodici che ad oggi ci sembrano quanto meno sospetti”, concludono dal comitato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Torna alla home