Attualità

Pensione e previdenza, gli italiani non conoscono il team

Redazione Infocilento

14 Marzo 2018

Il quadro previdenziale in Italia è tra i più preoccupanti al mondo: le aspettative di vita sono aumentate e di conseguenza è aumentata l’età pensionabile, con un effetto a cascata soprattutto sulle nuove generazioni. Secondo le stime del Censis, infatti, a parità di avanzamenti di carriera nei confronti delle generazioni attuali, le nuove generazioni – nella fascia tra i 24 e i 35 anni – che hanno avuto l’opportunità di trovare un lavoro avranno un’aspettativa di pensione al di sotto dei 1000 euro. Una prospettiva preoccupante, ma quel che allarma maggiormente gli esperti di economia è la totale mancanza di consapevolezza: i dubbi sulla mancanza di occupazione spostano l’attenzione su altri punti e per questi i giovani non raccolgono le informazioni necessarie sulla pensione, vedendola come un traguardo troppo lontano nel tempo e difficile da raggiungere.

Secondo lo studio intitolato “La Ri-evoluzione delle Pensione: Rapporto sullo Stato dell’Arte delle Pensioni Italiane”, pubblicato da State Street Global Advisors in collaborazione con Prometeia, gran parte dei giovani sotto i 35 anni hanno poche nozioni sulle pensioni o non ne hanno mai avute. L’orizzonte temporale eccessivamente lontano abbassa la sensibilità nei confronti delle pensioni e anche se a distanza di tanto tempo i lavoratori potrebbero non avere possibilità di ottenere un assegno soddisfacente in vista della vecchiaia, non si preoccupano neppure delle pensioni complementari o integrative.

Pur essendo convinti che la propria pensione non sarà soddisfacente per avere una vecchiaia priva di preoccupazioni economiche, il 70% delle famiglie non conosce le caratteristiche delle pensioni integrative o complementari. La riduzione del welfare e l’aumento progressivo dell’età pensionabile non ha spinto i lavoratori ad investire in fondi pensione o in altri strumenti finanziari che consentano di accumulare un piccolo tesoretto in vista dell’età pensionabile. Basti pensare che solo il 9,6% del Prodotto Interno Lordo è investito in Italia in strumenti per la pensione complementare, una percentuale tra le più esigue tra tutte le nazioni dell’Ocse. Eppure, gli italiani avrebbero la possibilità di sottoscrivere diverse opzioni alternativi alle classiche forme previdenziali: i fondi pensione chiusi, ad esempio, che sono rivolti ad un numero limitato di lavoratori che appartengono ad associazioni, enti o categorie lavorative, ma sono poco flessibili; i fondi pensioni aperti, rivolti a tutti i lavoratori, sia dipendenti che autonomi, che consentono una maggiore flessibilità nella quota da versare per alimentare il fondo sia mensilmente che attraverso il TFR.

L’alternativa più interessante è senza dubbio la pensione integrativa: il Piano Individuale Pensionistico (PIP) consente la massima flessibilità, modificando gli importi e i versamenti senza alcuna penale, secondo una strategia d’investimento diversificata anche a seconda delle esigenze del cliente, riducendo il più possibile i costi di gestione. Secondo gli esperti è proprio la voce legata alle commissioni e ai costi a far desistere gran parte dei risparmiatori dalla scelta dei fondi di pensione integrativi o complementari, ma è proprio questa risposta a testimoniare la mancanza delle informazioni necessarie alla sottoscrizione da parte degli italiani, che non hanno compreso le potenzialità dello strumento.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home