Attualità

Giornata nazionale del Paesaggio: iniziative anche in Cilento

Protagoniste Paestum e Velia

Debora Scotellaro

13 Marzo 2018

Protagoniste Paestum e Velia

Il 14 marzo 2018 si celebrerà la seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio che il Decreto ministeriale n. 457 del 7 ottobre 2016 ha istituito con l’obiettivo di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio e uno sviluppo sostenibile.

Iniziative anche nel Cilento.

PAESTUM

Domani, il Parco Archeologico di Paestum e Legambiente inaugurano l’Osservatorio sul Paesaggio di Paestum, all’interno della Torre 27, situata sul lato meridionale della cinta muraria.

L’Osservatorio sul Paesaggio, oltre che uno strumento di analisi e studio delle tematiche connesse all’uso del territorio, da approfondire anche sotto l’aspetto storico-archeologico, sarà un centro finalizzato alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, attraverso lo sviluppo di una serie iniziative.

La Torre infatti ospiterà un Centro Documentazione e una Biblioteca con l’obiettivo di avvicinare cittadini e visitatori ai beni culturali, attraverso conferenze, laboratori per le scuole e altre attività didattiche.

L’appuntamento è previsto per le ore 10:00 all’ingresso del Museo Nazionale Archeologico, in seguito si raggiungerà Torre Laura dove, avverrà la cerimonia di inaugurazione e si proseguirà con la passeggiata all’interno della cinta muraria fino a Porta Sirena.

Grazie all’assegnazione della Torre 27, continua il lavoro di valorizzazione dei beni culturali di Legambiente Paestum e si consolida ulteriormente la collaborazione dell’associazione con il Parco Archeologico.

ASCEA

Domani alle ore 10.00 il prof. Luigi Vecchio (Dispac – Università degli Studi di Salerno) terrà un incontro dal titolo “Il paesaggio narrato. Visitatori stranieri a Velia”; alle 12.00 è in programma una visita guidata gratuita al Parco sul tema “Trasformazione del paesaggio nel quartiere Meridionale”.

Nell’ambito dell’iniziativa, inoltre, sarà inaugurata la mostra fotografica “Esploratori di terra, guardiani del mare: archeologi e pescatori nella storia di Ascea”, curata dal Gruppo Archeologico Velino in collaborazione con il Comune di Ascea.

Costo del biglietto: ingresso al Parco: 3,00 euro ; Riduzioni: 1,50 € tra 18 e 25 anni; gratuito fino a 18 anni ; Per informazioni +39 0974/271016
Luogo: Ascea, Parco archeologico di Elea-Velia
Orario: orario Parco Archeologico: 9.00/17.15 (chiusura biglietteria 16.15)
Telefono ufficio sede della Soprintendenza ABAP di Ascea: +39 0974/972396

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Torna alla home