Eventi

“Questi Fantasmi” al De Filippo di Agropoli

La celebre commedia di Eduardo De Filippo sarà interpretata da Gianfelice Imparato e Carolina Rosi

Barbara Maurano

12 Marzo 2018

La celebre commedia di Eduardo De Filippo sarà interpretata da Gianfelice Imparato e Carolina Rosi

Martedì 13 Marzo, alle ore 20.45,   Elledieffe, la compagnia di Luca De Filippo oggi diretta da Carolina Rosi, torna al De Filippo di Agropoli, portando in scena la celebre commedia “Questi Fantasmi”, scritta da Eduardo De Filippo nel 1945, una delle sue prime opere ad essere rappresentata all’estero.  Un ritorno sul palco dopo la prematura morte di Luigi De Filippo, fondatore della compagnia. A firmare la regia è Marco Tullio Giordana. Un progetto, dunque, che unisce importanti e prestigiosi percorsi artistici,  uniti nel nome del teatro e del patrimonio culturale  lasciato in eredità da Eduardo De Filippo.

“Questi fantasmi” racconta la storia di Pasquale Lojacono (Gianfelice Imparato) che si trasferisce con la moglie Maria (Carolina Rosi) in un enorme appartamento di Napoli.   Probabilmente la vicenda prende spunto da un episodio di cui fu protagonista il padre di Eduardo De Filippo, Eduardo Scarpetta.  La sua famiglia, in ristrettezze economiche, fu costretta a lasciare la propria abitazione da un giorno all’altro. Il padre riuscì a trovare in poco tempo una nuova sistemazione, all’apparenza eccezionale, in rapporto all’affitto ridottissimo da pagare. Dopo alcuni giorni si chiarì il mistero: la casa era frequentata da un impertinente “monaciello”.

Nella commedia “Questi Fantasmi” Pasquale Lojacono è inizialmente scettico e diffidente verso le leggende di spiriti e fantasmi che aleggiano sul palazzo. È soddisfatto di aver concluso l’affare ad un prezzo stracciato per via di credenze popolari che per lui non hanno alcun fondamento. Quando però si trova di fronte al tradimento della moglie, preferisce credere che l’amante  sia un fantasma piuttosto che accettare l’amara verità.  A volte è più facile rintanarsi nell’illusione che fronteggiare la realtà.  I temi, tra comicità e tragicità, sono tipici del Teatro di Eduardo, dove tutto è così maledettamente vero da suscitare il riso.

Lo spettacolo è interpretato da : Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Massimo De Matteo, Paola Fulciniti, Federica Altamura, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Viola Forestiero, Giovanni Allocca, Carmen Annibale, Gianni Cannavacciuolo. Le scene e le  luci sono  di Gianni Carluccio, i costumi di Francesca Livia Sartori e le musiche di Andrea Farri.

Biglietti ancora disponibili presso Il botteghino del Teatro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home