Cilento

Capaccio Paestum, il Sindaco Palumbo riprende l’attività amministrativa

Il primo cittadino annuncia novità

Comunicato Stampa

3 Marzo 2018

Il primo cittadino annuncia novità

Rete viaria, sottopasso ferroviario a Paestum, mercato ortofrutticolo, nuova Basilica di San Vito, scuole a Capaccio capoluogo, fascia costiera e fiume Sele. Il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo, rientra a pieno ritmo dopo il periodo di cure e rilancia con forza l’azione amministrativa che porterà, nel giro di due anni, i primi risultati concreti, dando «prova concreta di velocità e di efficacia».

Con il percorso di avvicinamento al PUC, che sarà firmato da una archistar di livello internazionale, con la presentazione del masterplan per la fascia costiera e del relativo brand Costa Paestum, con tutte le altre progettualità e con gli interventi in cantiere,  l’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum detta i punti salienti dell’agenda politica con l’obiettivo di «garantire uno sviluppo armonico e sostenibile della città».

Il prossimo step prevede la stipula, il 6 marzo, di un Accordo di Programma con la Provincia di Salerno per trasferire all’Ente comunale le competenze per il completamento dell’ultimo tratto della strada Sp 417 “Aversana”, che consentirà di collegare la Città dei Templi con l’aeroporto di Pontecagnano in tempi molto stretti. Per quanto concerne la viabilità, inoltre, entro la fine della primavera sarà posata la prima pietra per i lavori di manutenzione straordinaria di via Nobel, l’arteria che collega il Rettifilo al Cafasso, così come saranno sistemate altre strade cittadine. Sotto l’aspetto infrastrutturale, infine, prosegue l’iter burocratico per la riapertura del sottopasso a Paestum, che prevede a breve un nuovo incontro con i vertici di RFI a Roma.

Dopo la presentazione del progetto sulla fascia costiera e del brand Costa Paestum, è stato convocato per il prossimo 15 marzo, presso la sede comunale di Piazza Santini, il primo tavolo di lavoro con i vari rappresentanti degli Enti che dovranno poi rilasciare i pareri e i nulla osta sul progetto. Intanto, già sono stati stanziati dal Comune 120mila euro per iniziare le prime attività riguardanti il progetto di regolarizzazione confluenza dei fiumi Sele-Calore Lucano nonché adeguamento e sistemazione degli argini esistenti, già inserito sulla piattaforma nazionale ReNDiS “Repertorio Nazionale degli Interventi per la difesa del suolo” e candidato sul primo stralcio del piano nazionale 2014-2020.

Un’agenda fitta che prevede anche la pubblicazione di un bando internazionale d’idee, concertato con la Curia, per la nuova Basilica di San Vito in piazza Santini, per la realizzazione di un progetto che darà un nuovo volto alla Basilica e alla principale piazza di Capaccio Scalo.

Inoltre, gli uffici comunali stanno lavorando alla delocalizzazione del mercato ortofrutticolo, in località Feudo-La Pila, che dovrà diventare un vero e proprio polo agroalimentare d’eccellenza nella Piana del Sele. Infine, per l’inizio del prossimo anno scolastico, avverrà il trasferimento degli studenti di Capaccio capoluogo presso l’attuale palazzo di Città.

«Con forza di responsabilità e volontà, stiamo portando avanti tante azioni amministrative che consentiranno uno sviluppo armonico e sostenibile per la nostra Città. – afferma il Sindaco di Capaccio Paestum, Franco Palumbo –Tutto ciò è possibile grazie a una grande squadra che ha un solo obiettivo, il bene di Capaccio Paestum. Lasciamo agli altri le polemiche e chi crede di poter fare sciacallaggio sulla salute del Sindaco o di strumentalizzare le persone ha sbagliato decisamente portone».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Programma regionale di percorsi turistici: ecco i comuni finanziati

La Regione Campania ha pubblicato le graduatorie dei Comuni ammessi a finanziamento

Antonio Pagano

04/07/2025

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Torna alla home