Curiosità

Roberto Ruocco, un’eccellenza dimenticata dello sport agropolese

è stato il primo e, ad oggi, l'unico pilota agropolese a gareggiare con successo, sia con la Vespa e sia con le moto da corsa

Ernesto Apicella

1 Marzo 2018

Roberto Ruocco ci ha lasciato giovedì 21 Dicembre 2017. Egli è stato il primo e, ad oggi, l’unico pilota agropolese a gareggiare con successo, sia con la Vespa e sia con le moto da corsa, in competizioni ufficiali nazionali ed internazionali.

Nato da una famiglia agropolese di pescatori, il 27 marzo 1925,  si avvicinò giovanissimo al mondo dei motori. Diciannovenne aprì un’officina per la riparazione di moto e di auto. Prova e riprova Vespe e Moto dei clienti, nacque in lui la passione per le corse, supportata da un talento innato. Nel 1945 si sposò con Angelina Rizzo e dal loro matrimonio sono nati Pasquale, Vito, Teresa e Angelo.

 La passione per le corse la praticava con la sua Vespa, scorrazzando a tutta velocità sulle strade sterrate di Agropoli. Negli anni ’50 intraprese la carriera di pilota partecipando con una Vespa, che aveva adeguatamente elaborato per le competizioni, a numerose gare in Italia, tra le quali: il “Giro dei Tre Mari” con partenza da Napoli; la “Mille Miglia Vespistica” con partenza da Brescia (nella foto); il Circuito di Siracusa; ecc.. In tutte le gare Roberto si distinse per audacia e bravura. Nel Febbraio del 1956 fu ospite della Piaggio a Caracas, in Venezuela, per la Fiera Internazionale  “Italia Produce”. In quegli anni partecipò a molteplici gare internazionali e, dal 1956 al 1958, fece la spola più volte in nave, dall’Italia al Venezuela, per correre in gare vespistiche. In Venezuela divenne un pilota molto conosciuto e, con i soldi guadagnati, aprì un Vespa Store, con vendita ed  assistenza. Gli affari andavano a gonfie vele, ma era forte in lui la nostalgia della famiglia e di Agropoli, per cui decise di vendere tutto e di ritornare definitivamente in Italia. La sua passione per Agropoli era enorme, diceva: “ Ho visto tutto il Mondo, ma Agropoli è bellissima”.

Nel 1959, Roberto inaugurò in Via Piave 23, un’Officina per Vespe e Moto. La Vespa sembrava soffocare le sue doti di pilota, per cui passò alle Moto da competizione. Entrò nel Team MI-VAL, di cui divenne uno dei piloti ufficiali, correndo con una 125 Competitiva. In quegli anni non era raro vederlo sfrecciare, cavalcando la sua MI-VAL n°40, sulle strade poco trafficate di Agropoli. Ad ammirarlo e ad applaudirlo gli appassionati di moto del Cilento. Quando la MI-VAL, in seguito alla morte del fondatore Ing. Minganti e alla contemporanea crisi del settore motociclistico, interruppe l’evoluzione tecnica delle sue moto, Roberto passò alla Mondial Moto ed, in seguito, alla Ducati, con la quale chiuse definitivamente la sua brillante carriera di pilota.

Roberto, sempre alla ricerca di nuovi traguardi, ritornò al vecchio lavoro di famiglia e, nel 1968, intraprese la carriera di Armatore, acquistando un peschereccio a Civitanova Marche. Nel 1976 varò il peschereccio d’altura dedicato alla sua città “Agropoli Primo”, un Motopesca di cui andava molto fiero: “ Il peschereccio – raccontava dopo qualche anno – era il più bello della Campania. L’avevo pagato 270 milioni. Era lungo 34 metri ed era dotato di un motore a 12 cilindri, di scandaglio per la profondità, di pilota automatico, di 3 frigoriferi, di una fabbrica di ghiaccio di acqua di mare, di vani grandi per i pesci surgelati e di vani più piccoli per i pesci freschi, di una sala grande e moderna per i pasti, di Radiotelefono. L’equipaggio era formato da 8 marinai”.  In seguito acquistò un peschereccio d’altura più grande e, nel 1980, pose fine alla professione di Armatore.

I miei ricordi di Roberto Ruocco sono legati alla sua passione per l’U.S. Agropoli. Era il primo e, a volte, l’unico tifoso presente. Infatti negli anni ’70, quando giocavo nell’U.S. Agropoli, era sempre in prima fila alle nostre partite, ci accompagnava in trasferta, sostenendoci ed incitandoci.

Negli ultimi anni della sua vita, lo vedevo spesso nella sua auto, parcheggiata in Piazza V. Veneto. Restava lì per ore. Ricordando quei momenti, me lo immagino ad ascoltare, assaporare e gustare i rumori e gli odori della sua Agropoli, per la quale nutriva un amore passionale durato 93 anni.

Roberto Ruocco un’eccellenza dimenticata dello sport agropolese, che consegno alla nostra storia sportiva e a futura memoria. Spero che il “Vespa Club” di Agropoli, in un prossimo futuro, sia intitolato a Roberto Ruocco, in onore del primo vespista competitivo agropolese.

R.I.P. Roberto, ti saluto come spesso facevi con me, quando mi vedevi… “Ciao Campiò”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Torna alla home