Attualità

Sanza: un corso professionale per caseificatori

L'iniziativa è del Comune e della Pro Loco

Comunicato Stampa

28 Febbraio 2018

L’iniziativa è del Comune e della Pro Loco

Un corso di formazione professionale per caseificatori. L’amministrazione comunale di Sanza insieme alla Pro Loco e con la collaborazione di AgenForm promuove un interessante corso di formazione in caseificazione tenuto dall’esperto nel campo della produzione, sicurezza e qualità alimentare, docente tecnico AgenForm Domenico Barberio. Il tema di approfondimento sono i “formaggi molli e freschi”. Il corso si terrà preso la sala conferenze del Centro di Educazione Ambientale nel monastero di Salemme nei giorni 17 e 18 maggio 2018.

Questo il programma:

giovedì 17 Maggio – ore 09:00 – 12:00 Teoria: La tecnologia casearia dei formaggi freschi e molli italiani – 1ª parte
L’Italia è famosa nel mondo per i suoi formaggi freschi (primosale, tomino) e molli (crescenza,stracchino, ecc.). La lezione vuole porre le basi tecnologiche relative alle citate tipologie di formaggi. I temi: Il latte, la sua composizione ed indicazioni per l’utilizzo nella produzione di formaggi. Le fasi della caseificazione fino all’estrazione della cagliata.

Nel pomeriggio ore 14:00 – 17:00 parte Pratica: Formaggio fresco presamico. Caseificazione con 50 litri di latte vaccino.

Nella seconda giornata, venerdì 18 Maggio, ore 09:00 – 12:00
parte pratica: Formaggio molle da tavola. Caseificazione con 50 litri di latte vaccino. Formaggio a pasta molle di breve stagionatura. Nel pomeriggio ore 13:00 – 15:00 Teoria: La tecnologia casearia dei formaggi freschi e molli italiani – 2ª parte, le fasi della caseificazione dall’estrazione della cagliata fino al termine della stagionatura. Le iscrizioni al corso, gratuite, sono aperte per i giovani e non solo che vogliano approfondire la conoscenza di un mestiere molto ricercato.

“Riteniamo fondamentale la formazione e la conoscenza di tecniche e di normative che migliorino la qualità dei nostri prodotti, punto di partenza del rilancio del sistema economico locale – ha commentato il Consigliere comunale Antonella Confuorto, promotrice dell’iniziativa – Di agricoltura si può vivere, il nostro territorio può trovare nella lavorazione delle tipicità locali una risposta occupazionale. La qualità dei nostri prodotti può contribuire anche al rilancio del sistema turistico, dunque è in questa direzione che lavoriamo e lavoreremo per migliorare la nostra comunità” ha concluso il Consigliere Confuorto.

Informazioni sul corso e per le iscrizioni: Antonella 335-5382544 antonellaconfuorto@icloud.com. L’iniziativa è realizzata con Agenform-Consorzio (Cuneo) ente specializzato nella realizzazione di corsi di formazione nel settore lattiero-caseario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home