Attualità

“Angelo Vassallo uno di noi”

Lettera aperta ai cittadini cilentani e al Sindaco di San Mauro Cilento: salviamo i manifesti elettorali del Sindaco Pescatore

Giuseppe Di Vietri

28 Febbraio 2018

Lettera aperta ai cittadini cilentani e al Sindaco di San Mauro Cilento: salviamo i manifesti elettorali del Sindaco Pescatore

Qualche giorno fa girovagando in rete mi sono imbattuto in questa fotografia con dei pannelli in metallo per affiggere manifesti, immagine questa apparentemente solita in tempi di campagna elettorale,  ma che a ben vedere raccoglieva qualcosa di più significativo. In questo scatto vi era traccia di manifesti vecchi di dodici anni che hanno sopportato intemperie ed ulteriori affissioni sopra di sé che, se in altre occasioni sarebbero potuti sembrare freschi dell’altro ieri, quindi tutto sommato recenti e trascurabili, in realtà fanno parte di un’era fa. Un’era chiusa per sempre che ha segnato in maniera significativa la comunità cilentana riportando infatti quei manifesti il nome e il volto del compianto Angelo Vassallo; un nome e un volto che fanno diventare quei dodici anni molto più pesanti, inesorabili, irripetibili, connotando quei manifesti di una preziosità prima del tutto anonima. Nel vedere questi manifesti sorgono spontaneamente sentimenti e pensieri diversi e talvolta contrastanti, per l’uomo, per il politico, per il padre, per il cilentano; sentimenti e pensieri legati ad una pagina significativa della storia del nostro territorio, nel bene e nel male. Una pagina che deve essere raccontata e tramandata al di là della cronaca, al di là delle dinamiche politiche, al di là dei sentimenti di partecipazione che noi oggi possiamo provare nei confronti di Angelo Vassallo. Per questo alla vista di quei manifesti il primo pensiero di chi scrive è stato subito molto deciso sul da farsi: quei pannelli avrebbero dovuto essere custoditi e conservati perché rappresentano una pagina significativa del nostro territorio. Così mi sono messo in contatto con la famiglia di Angelo Vassallo e con la Fondazione che ne porta il nome illustrando l’importanza di conservare questi veri e propri reperti, poiché se oggi è viva la memoria di Angelo Vassallo perché siamo vivi noi che lo abbiamo conosciuto, sono vivi i nostri sentimenti che ci legano a lui ed è vivo il legame politico che tanti hanno ancora con lui, fra cento anni però i figli dei nostri figli non avranno più questi vividi legami e per loro sarà preziosa una testimonianza come questa, proprio come i graffiti elettorali dell’antica Pompei, quali testimonianza non di una persona candidata, ma di una comunità territoriale, quella cilentana, che fra cento, duecento, trecento anni, continuerà a vivere in un oggetto fisico, tangibile, concreto riaffermando i legami che furono oggi tra di noi ed Angelo Vassallo. Salvando quei pannelli, riconoscendoli e trattandoli come beni culturali, non salveremo dall’oblio la memoria di Angelo Vassallo ma consentiremo a noi di rivivere ancora nei decenni e nei secoli a venire attraverso le tracce materiali di Angelo Vassallo. Riconoscere quei pannelli come beni culturali, e quindi salvarli e salvaguardarli, significa trattarli come se fossero dei veri e propri reperti archeologici, ossia come oggettualità che contengono dei dati e delle informazioni utili per la ricostruzione di un contesto (sociale).

Per questo motivo, con la benedizione e il sostegno della famiglia Vassallo e della Fondazione Angelo Vassallo, faccio appello al Sindaco di San Mauro Cilento, luogo in cui quei manifesti si trovano, a salvaguardare quegli otto pannelli in metallo e a donarli alla Fondazione che ha dato la disponibilità a custodirli e ad esporli. Naturalmente ciò senza voler gravare in alcun modo sulle casse del Comune di San Mauro e attivando pertanto, in caso di una Sua disponibilità, una colletta tra i volenterosi che sono certo non tarderanno a farsi avanti. Ovviamente, qualora fossero stati ricoperti, evitare di toccarli nel tentativo di ripristinarli poiché si potrebbero danneggiare irrimediabilmente pur se mossi da buona fede: lasciarli come si trovano e sarà cura della Fondazione affidarli se ce ne fosse bisogno a dei restauratori.

Concludo questo appello con un’annotazione metodologica ad uso dei lettori: perché conservare otto pannelli quando Angelo Vassallo è presente solo in cinque? Per un motivo molto semplice, perché la capacità di un reperto di raccontare la storia non è data solo dal reperto in sé ma anche dal contesto in cui è stato ritrovato e da cui non può essere isolato. Questa accortezza, se vista in prospettiva di lungo periodo, assume ancora più rilevanza dal momento che è sotto gli occhi di tutti che oramai la pratica delle affissioni sta scomparendo dalle pratiche di propaganda elettorale, proprio come nei decenni addietro è venuta meno l’usanza degli opuscoli e le lettere agli elettori che tanto diffusi furono nella prima metà del Novecento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Torna alla home