Attualità

Cilento: in cantiere una nuova fermata per il Frecciarossa

Il treno ad alta velocità potrebbe fare tappa alla stazione di " Centola - Palinuro - Marina di Camerota"

Antonella Capozzoli

24 Febbraio 2018

Il treno ad alta velocità potrebbe fare tappa alla stazione di ” Centola – Palinuro – Marina di Camerota”

Il treno Frecciarossa potrebbe includere una nuova tappa, nel suo percorso lungo il Cilento.

La richiesta proviene dai sindaci dei due Comuni interessati – Mario Scarpitta e Carmelo Stanziola  – che, dopo aver rinominato lo scalo ferroviario ” Centola – Palinuro – Marina di Camerota”, puntano, ora, a renderlo facilmente raggiungibile.

I Comuni di Centola e Camerota, infatti, godono di un turismo vivo e attivo, nel periodo dell’alta e media stagione, grazie alla presenza di circa 300 strutture ricettive, tra alberghi, residence e villaggi turistici; a questi, si aggiungono ben 1500 immobili destinati all’accoglienza – BeB e case vacanze fra tutti – per un potenziale di presenze annue di circa due milioni di persone.

Il treno ad alta velocità, dunque, renderebbe più comodo e rapido lo spostamento dei turisti, ma non solo: residenti e studenti, infatti, potrebbero scegliere un mezzo di trasporto efficiente e sicuro, in sostituzione di autobus e automobili che, spesso, incontrano difficoltà logistiche in relazione alle complicate condizioni della viabilità su gomma

La proposta avanzata dagli Amministratori fa riferimento ai dati positivi registrati nell’estate 2017, quando, per la prima volta, nei fine settimana, il Frecciarossa  ha fatto tappa nel Cilento, ad Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri, zone, tuttavia, molto distanti da alcune delle località balneari più frequentate – Marina di Camerota e Palinuro-.

Candidare la stazione di ” Centola – Palinuro – Marina di Camerota”  come possibile fermata per il treno Frecciarossa rappresenterebbe una scelta valida da diversi punti di vista, perché, strategicamente, ubicata a metà strada tra Agropoli e Sapri, due fra le zone più frequentate del territorio.

La richiesta, inoltrata all’Ente Parco, arriverà al Presidente della Giunta Regionale, All’Assessorato ai Trasporti e alla Direzione Generale per la Mobilità. Al momento la riattivazione dell’alta velocità anche per il 2018 è ancora in cantiere: qualora dovesse arrivare l’accordo tra Regione e RFI, sarebbe comunque difficile ipotizzare una quarta fermata sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home