Cilento

CURIOSITA’ | Cilento: la semina del mese di febbraio

Alla scoperta dei segreti per preparare al meglio il nostro orto

Antonella Capozzoli

17 Febbraio 2018

Alla scoperta dei segreti per preparare al meglio il nostro orto

Continua la rubrica di Infocilento per la preparazione di un orto perfetto!

Con l’arrivo di febbraio, ci sono due possibilità per gli amanti della terra: iniziare a preparare il proprio orto alle semine primaverili, oppure decidere di dedicarsi alla semina fin da subito. La seconda opzione è consigliata soprattutto per chi vive in un luogo caratterizzata da un clima temperato e mite, con particolare riferimento alle zone costiere delle aree centro-meridionali della penisola. Niente paura, però, perché anche chi vive nelle zone interne pianeggianti potrà dedicarsi alla semina, ma sarà necessaria una maggiore attenzione: si dovrà, infatti, proteggere il terreno dalle gelate e utilizzare dei semenzai o dei vasi con torba protetti.

Non bisogna per forza di cose avere un giardino o un appezzamento di terra ampio: anche chi possiede un semplice orticello da balcone potrà occuparsi della sua cura, con ottimi risultati, ricordando di proteggere le piantine da eventuali sbalzi di temperatura.

Vediamo insieme quali verdure possono essere seminate nel mese di febbraio:

  • Aglio, cipolla, scalogno, piselli, fave, ceci, spinaci e una varietà precoce di patate.

Nelle zone più calde del nostro Cilento, è possibile iniziare a coltivare anche basilico, pomodori, peperoni, meloni e melanzane. 

In coltura protetta, si inseriscono altri tipi di semine: lattuga, carote, valeriana, prezzemolo, rucola e ravanelli. Inoltre, si possono replicare alcune delle colture di gennaio, come carciofi e fagioli.

Febbraio è anche il mese giusto per acquistare le sementi che serviranno per l’orto tutto l’anno. E’ consigliabile, ovviamente, comprare solo sementi biologiche, in modo da sapere cosa si sta coltivando: meglio scegliere anche semi di ortaggi non ibridi, in modo da poter poi replicarli, rendendosi indipendenti.

Non dimentichiamo che a febbraio ci sono tantissime verdure di stagione che garantiscono un raccolto vario e ricchissimo:

  • crucifere, con diverse varietà di cavoli e con il cavolfiore; barbabietole, broccoli, carciofi, cicoria, cime di rapa, indivia, finocchi, porri, erbe aromatiche, timo, valeriana.

 

Nel Cilento, alcuni di questi prodotti sono una vera e propria specialità:

  • cece di Cicerale, ricco di potassio e di componenti essenziali;
  • la cipolla di Vatolla, regina di una sacra a lei dedicata.

 

Tutti al lavoro!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Torna alla home