Attualità

Il cinema italiano continua a scegliere il Cilento come set

Ernesto Rocco

2 Luglio 2015

Il Cilento torna una location prestigiosa per il cinema italiano. Dopo il “Pesce Pettine” con protagonista Stefania Sandrelli, “Meridione Mon Amour” di Gianluca Menta (le cui riprese sono in corso ad Agropoli), altre produzioni cinematografiche hanno scelto il territorio a sud di Salerno: Perdifumo ha ospitato il set del Film “Ignoti gli autori del delitto” con Carmine Monaco, che nella serie Gomorra impersonava “o’ track”, mentre nei giorni scorsi è stato annunciato che in alcuni antichi borghi del territorio sarà girato “Veleni”, per la regia di Nadia Baldi e sceneggiata da Ruggero Cappuccio.

Tra i protagonisti Vincenzo Amato, Tosca D’Aquino e Lello Arena.

La Trama: Siamo nel 1950 circa, in un luogo non luogo dell’entroterra, probabilmente del sud Italia, dove vivono solo donne, ormai da anni, a causa della guerra e dell’emigrazione; con loro tre uomini: Il farmacista Oreste, Melograno, un eccentrico e divertentissimo vagabondo che percorre stradine con un carretto sul quale è collocato un vecchio grammofono che diffonde nella vallata le note dei capolavori del melodramma europeo, e don Egidio, parroco della comunità.
E’ defunto, in circostanze misteriose, il medico del paese (nonché marito di Bianca) il Dott. Bonadies. Il suo funerale è l’occasione per il ritorno a casa del figlio Antonio, un giovane timido e riservato che vive, da quando era fanciullo, in un collegio di Gesuiti dove oggi insegna. Questo ritorno a casa porta a galla ricordi, dinamiche familiari singolari, vecchi amori e scoperta di parentele inimmaginate.
Tra i filtri, che procurano estasi ed euforia, e le pozioni velenifere della madre Bianca e di sua sorella Dianora, si scoprirà che non tutto ciò che si vede è reale.

Il film verrà girato quasi esclusivamente nel Cilento, tra i paesi che realmente, negli anni Cinquanta, hanno vissuto in un isolamento particolare rispetto al resto d’Italia, e che conservano quasi intatto il fascino dei vecchi centri.

Leggi anche la storia dei film girati nel Cilento e Vallo di Diano
Parte I
Parte II
Agropoli

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home