Alburni

Controne, polemiche per il nuovo piano di dimensionamento scolastico

"Tale situazione sta generando confusione e disorientamento", chiesti chiarimenti

Katiuscia Stio

2 Febbraio 2018

Scuola Vincenzo Greco di Controne

Sindaco scrive alla Regione, chiesti chiarimenti

CONTRONE. L’amministrazione guidata dal sindaco Ettore Poti scrive una missiva al Presidente della Regione Campania ed alla Giunta per fugare ogni dubbio sul futuro delle scuole. A chiare lettere si chiede di tornare alla precedente situazione e cioè all’accorpamento del plesso di Controne all’ Istituto Comprensivo di Castelcivita.

«L’Amministrazione Comunale di Controne, se il comune di Castelcivita vorrà, intende continuare a mantenere la scuola primaria di primo grado a Controne con la frequenza dei bambini di Castelcivita e a Castelcivita la scuola secondaria di primo grado con la frequenza degli alunni di Controne» dichiara Poti.

« Il trasferimento del Plesso scolastico di Controne all’Istituto Comprensivo di Serre deliberato dalla Regione Campania non incide assolutamente sull’organizzazione scolastica attualmente vigente tra Controne e Castelcivita». Questo è quanto precisa l’Amministrazione nella missiva in riferimento alla delibera della Giunta Regionale numero 01 del 9 gennaio 2018 sul “Dimensionamento scolastico e piano dell’offerta formativa anno scolastico 2018/19”. In tale delibera è stato predisposto lo scorporo del plesso di Controne facete parte dell’IC di Castelcivita e l’accorpamento dello steso all’IC di Serre.

Tale decisione non è in linea con la volontà dell’Amministrazione comunale e con quanto chiesto dalla Comunità montana Alburni in quanto penalizzerebbe la popolazione scolastica di Controne e creerebbe forti disagi. L’amministrazione chiede dunque l’immediata revisione della delibera di Giunta regionale ripristinando lo status quo raccomandando la dovuta celerità in quanto sono state già aperte le iscrizioni e tale situazione determina confusione e disorientamento in chi si appresta a compiere tale operazione».

La vicenda nasce dalla proposta che il sindaco di Serre, Franco Mennella, aveva indirizzato ai comuni di Aquara, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, Roscigno, che mirava a fare sì che tutti i plessi scolastici possano essere gestiti da un’unica Dirigenza Scolastica avente sede legale nel territorio del Comune di Serre, presso il Polo Scolastico, scelta che sarebbe sorretta da evidenti ragioni di opportunità per ognuno dei Comuni, oltre a corrispondere ai criteri stabiliti dalla Regione Campania per il dimensionamento della rete scolastica. La proposta di serre aveva trovato l’appoggio della Comunità montana Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, somministravano bevande alcoliche a minori di 16 anni: sospesa attività di un bar in centro

I titolari degli esercizi, oltre ad essere sanzionati, sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria

Capaccio Paestum, camion con gru resta incastrato al sottopasso: disagi alla circolazione

L’urto ha danneggiato il muro. Si registrano disagi alla circolazione

Indagine sul “sistema multe” a Capaccio Paestum: quattro indagati per annullamenti illeciti

Per la Procura l'annullamento delle multe rientrerebbe in un più ampio "sistema" clientelare che ha caratterizzato la macchina amministrativa

Ernesto Rocco

21/05/2025

L’Aeroporto di Salerno assorbirà il traffico di Capodichino per lavori: l’annuncio di Gesac. Preoccupazione dell’Abbac

L'ABBAC esprime preoccupazioni per i disagi sui trasporti regionali, inclusi treni e collegamenti marittimi.

Ernesto Rocco

21/05/2025

Pioggia di fondi dalla Regione Campania: 30 milioni per il turismo e la cultura nel Salernitano

Oltre 30 milioni di euro dai Fondi di Coesione e Sviluppo saranno destinati alla provincia di Salerno

Ernesto Rocco

21/05/2025

A Salerno la nuova Guida Itinerari del Touring dedicata al Cilento

Presentazione il 23 maggio alla Chiesa di Santa Maria de Lama: un evento per esplorare le meraviglie del Parco

Castel San Lorenzo: successo per la giornata di prevenzione con il dottore Gerardo Siano, oncologo. Le interviste

Prima delle visite senologiche gratuite effettuate dal dottore Gerardo Siano, senologo e oncologo, si è tenuto un dibattito a tema in cui il dottor Siano ha parlato delle nuove sfide e delle frontiere della prevenzione

Ospedale di Oliveto Citra, pazienti con tumore del colon-retto: tempi ridotti per le attese. ecco il nuovo modello organizzativo

L’obiettivo è offrire al paziente una presa in carico tempestiva, coordinata e centrata sulla persona

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti di ricerca “Bandi a cascata”

Il Progetto è stato finanziato con 700.000 euro e prevede l’implementazione di due Servizi di Teleriabilitazione Territoriale nei Presidi ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale dei Distretti Sanitari di base n. 60 di Nocera Inferiore e n.70 di Vallo della Lucania

Sequestro alla foce del Testene ad Agropoli: lavori non autorizzati in area demaniale

Deferiti presidente associazione e titolare ditta. Il consigliere Pesce aveva già segnalato il caso, chiedendo verifiche su autorizzazioni e tutela ambientale

Ernesto Rocco

20/05/2025

Sapri: successo per il “Job Day”, la domanda che incontra l’offerta di lavoro. Coinvolti giovani del territorio. Le interviste

Un incontro organizzato dalla Confesercenti Sapri - Golfo di Policastro, rappresentata dal presidente Gina Molinaro e che ha chiamato a raccolta enti, scuole, istituzioni, associazioni che giornalmente operano sul territorio

Pompieri per un giorno: i bambini di Salerno imparano a “spegnere il fuoco”

L'iniziativa, promossa dall'I.C. Medaglie D'oro e dalla Scuola dell'Infanzia Giacomo Costa, ha incluso lezioni in aula e attività pratiche al Parco Pinocchio.

Torna alla home