Cilento

Capaccio Paestum: laboratori, mostre temporanee e un ristorante nella ex fabbrica Cirio

Aggiudicata la progettazione esecutiva, fra qualche mese al via i lavori

Paola Desiderio

31 Gennaio 2018

Aggiudicata la progettazione esecutiva, fra qualche mese al via i lavori

La ex fabbrica Cirio, costruita sui resti dell’antico Santuario di Santa Venera, presto verrà ristrutturata per offrire nuovi spazi al Parco Archeologico di Paestum.  Ma «non sarà una duplicazione degli spazi museali già esistenti. – precisa subito il direttore Zuchtriegel – Vogliamo aprire ad altri discorsi: laboratori, mostre temporanee, depositi visitabili e un ristorante che dovrà esprimere le tradizioni di queste terre che, come sappiamo, si legano alla storia antica». Al bando, indetto da Invitalia, in qualità di centrale di committenza, hanno partecipato 37 studi di architettura, nazionali e internazionali. Ad aggiudicarsi i lavori di progettazione è stato lo studio associato Guicciardini & Magni di Poggibonsi. Quello che oggi è un edificio fatiscente e in stato di abbandono, diventerà la nuova porta d’accesso al Parco e al Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Per l’importante intervento il Cipe ha stanziato un finanziamento di 20 milioni di euro.

«Invitalia ha recepito il progetto preliminare elaborato da noi, anche con il supporto della Sovrintendenza di Pompei e dell’architetto Annamaria Mauro. – spiega Zuchtriegel – Nel progetto preliminare abbiamo già definito le funzioni che lo spazio dovrà assumere e l’indirizzo progettuale che prevede il recupero di gran parte dell’edificio. Sebbene più recente, non vogliamo demolire questa parte della storia del luogo. Vogliamo raccontare anche la storia della fabbrica che insiste sul santuario di Afrodite-Venere e che vogliamo legare alla Dieta Mediterranea».

I lavori di progettazione prevedono il coinvolgimento di diverse professionalità, non soltanto architetti, ma anche ingegneri e chiaramente archeologi, considerato che l’ex fabbrica sorge sul santuario di Santa Venera, che dovranno lavorare in sinergia, tenendo conto del valore archeologico e quindi dovranno trasformare il progetto preliminare in esecutivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home