Attualità

FOTO | Il Sigaro del Cilento approda da Fiorenzano, dal 1897 a Napoli

Il prodotto sta già spopolando

Bruno Sodano

28 Gennaio 2018

Il prodotto sta già spopolando

Chi mi conosce sa bene che io sono napoletano ma da ragazzino mi sono trasferito nel Cilento e da quel giorno ho sempre viaggiato. Quando tornavo a Napoli e prendevo la cumana fino a Montesanto, una tappa obbligata per me era da Fiorenzano dal 1897.

Una friggitoria tipica napoletana che per anni ha deliziato i palati di turisti e non solo e inebriava tutta Spaccanapoli con profumi a cui era impossibile resistere. Ogni volta che andavo alla Pignasecca era obbligatorio per me comprare zeppole e panzerotti. Ad un certo punto Fiorenzano dal 1897 ha chiuso lasciando un grande vuoto fino a qualche mese fa. Oggi Fiorenzano dal 1897 ha riaperto, nello stesso ed identico negozio, con  una nuova gestione che ha rilevato il marchio. Cambia famiglia ma la filosofia è la stessa… bontà e tradizione con il famoso cuoppo fritto e tantissime novità tutte da gustare.

Una grande novità che è stata presentata a poche settimane dall’apertura è un prodotto che nel Cilento va fortissimo. Infatti da Fiorenzano da 1897 a Piazza Montesanto,6 è possibile mangiare, fra le altre squisitezze, il famoso sigaro del Cilento che è un prodotto definito come una delle perle del territorio, che la proprietà di Fiorenzano dal 1897 ha voluto fortemente portare a Napoli per unire due tradizioni del sud Italia. Per chi non lo conoscesse, il sigaro del Cilento è una pasta per le pizze con lievitazione naturale farcita con salsiccia e friarielli, mozzarella e parmigiana, wrustel e patatine a forma di sigaro appunto. Fra le altre novità troviamo il panino fritto, grande new entry che coniuga la bontà della pizza fritta alla tradizione della cucina partenopea. Un panino prima fritto e poi passato al forno che prevede una  lavorazione composta in diverse fasi, con un risultato di un panino fritto ma leggero e friabile grazie alla cottura in forno a legna. Il ripieno del panino è a scelta tra le voci tipiche della tradizione napoletana: una su tutte polpette e friarielli. Sono 7 le varianti del Panino fritto/al forno. Un grande partener della friggitoria rosticceria è Peroni Gran Riserva.

Una cosa molto importante è che a differenza della vecchia gestione, adesso, c’è la possibilità di mangiare anche in sede con una bellissima saletta da 50 posti a sedere. Ottima scelta quella della proprietà di portare un po’ di Cilento nella bella terra partenopea investendo in un posto che davvero vive nel cuore di tantissime persone.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home