Attualità

Al via la V edizione di “Dalle Vie del Grano ai Mulini – dalla Farina in poi”

Katiuscia Stio

26 Giugno 2015

AQUARA. Sabato  27 e domenica 28 giugno  si terrà la V edizione della manifestazione “Dalle Vie del Grano ai Mulini – dalla Farina in poi”, organizzata dal Mulino Aquara Alburni, in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni La Solidarietà, Tersicore e ASD Steps. L’evento, che si terrà lungo le vie del centro storico, ove saranno collocati stand per la promozione dei prodotti tipici del territorio, ha l’obiettivo di promuovere il consumo della farina artigianale di grano duro naturale da crusca di tipo 1 e di tipo 2 ed i suoi derivati e non solo.

La due giorni mira  a  promuovere l’agricoltura e la dieta mediterranea partendo dal grano e la farina, passando per la tavola con  il pane,  tutelando così  la salute e approdare all’ economia locale. Presente all’evento anche il GAL I sentieri del Buon Vivere  con uno spazio espositivo, quale vetrina del territorio e delle sue eccellenze produttive enogastronomiche ed artigianali, e per illustrare le iniziative svolte ed i progetti realizzati nell’ambito del finanziamento PSR Campania 2007-2013, nei 27 comuni pertinenti alla propria area.

L’arte molitoria ad Aquara è un’attività presente già dai secoli scorsi quando si contavano già ben 7 mulini ad acqua dislocati su tutto il territorio. Oggi è in funzione solo il Mulino Aquara Alburni già presente dagli inizi degli anni ’50. E’ funzionante a rulli, seleziona automaticamente gli eventuali corpi estranei presenti nel grano e i chicchi rotti o di piccole dimensioni. Solo il meglio del grano preventivamente lavato e spazzolato, passa sotto i rulli dove avviene la frangitura. Dopo sei passaggi consecutivi sotto altrettanti rulli, si passa alla setacciatura. “ Cosi nascono le sue genuine e preziose farine.- dichiara orgoglioso Franco Martino-   Il Mulino Alburni ricava le sue farine esclusivamente dal grano prodotto dalla provincia di Salerno proveniente dal Cilento e dalla Piana di Paestum, per questo definita dai veri intenditori Farina di qualità e completamente naturale. Infatti ciò che viene prodotto con essa fa assaporare i veri profumi della magnifica e caratteristica zona dei Monti Alburni”.

Il Mulino Aquara Alburni,  struttura tradizionale e caratteristica del paese, è stato rilevato dalla Tenuta Martino sas di Franco Martino, fautore dello sviluppo ed espansione dell’azienda, che grazie all’amore verso il suo territorio e il suo paese ha incrementato la conoscenza dei veri sapori della sua terra.

Alla base della dieta mediterranea, c’è la farina. Nella nostra cucina è molto usata, ma  conosciamo realmente questo prodotto? Sabato 28, alle ore 20.30  un interessante convegno informerà sulle proprietà nutrizionali della farina, sul fare agricoltura oggi e su come la passione per la terra possa diventare volano per l’economia locale.

Un week end negli Alburni alla scoperta dei sapori e saperi locali

locandina2_aquaralocandina1_aquara

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home