Attualità

Castelsandra, ancora polemiche. Tarallo scrive alla ‘Principessa Primula’

Lettera provocatoria al personaggio del fumetto del Parco affinché fermi quanti hanno intenzioni speculatorie

Arturo Calabrese

3 Gennaio 2018

Lettera provocatoria al personaggio del fumetto del Parco affinché fermi quanti hanno intenzioni speculatorie

Non si placano le polemiche sulla questione del Castelsandra a Castellabate. A tornare sull’argomento è Giuseppe Tarallo, già presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, che all’epoca della sua presidenza molto si spese per l’abbattimento di tale struttura. Il Castelsandra è un complesso alberghiero che sorge nella frazione di San Marco. Sequestrato alla camorra ad inizio degli anni ’90, da allora viveva nel più totale abbandono e degrado, vittima del tempo, di sciacallaggi e vandalismi. L’ex presidente ha nei giorni scorsi scritto una lettera che ha provocatoriamente indirizzato alla Principessa Primula, personaggio protagonista del fumetto edito dall’Ente Parco, che fa della protezione dell’ambiente la sua ragione di vita. Tarallo chiede all’eroina di interessarsi del Castelsandra e di fermare quanti hanno intenzioni speculatorie e di sensibilizzare i politici a dimenticare per un attimo il loro interesse personale e di pensare a quello pubblico, di pensare al futuro dei giovani cilentani.

Il comune di Castellabate, guidato da Costabile Spinelli e responsabile dell’intera area, ha deciso di effettuare dei lavori e di rivalutare il sito, aprendo anche ad interventi di ditte private. Per avallare la cosa, ad inizio del mese scorso c’è stata anche la visita del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, utile come passeggiata elettorale e inutile sotto qualsiasi altro punto di vista. Per l’occasione, Comune, Parco e Ministero hanno siglato un accordo per la rivalutazione del Castelsandra dove potrebbe nascere, tre le idee progettuali, un centro di ricerca. Il protocollo è stato firmato a Villa Matarazzo, l’inaugurazione della quale divenne un’altra passerella del Governo rappresentata in quell’occasione dall’ex ministro Maria Elena Boschi. La rivalutazione del complesso alberghiero è stata introdotta dall’abbattimento di alcune villette abusive, costruite nel parco annesso, portato avanti e usato come un vanto dall’amministrazione Spinelli. Un procedimento che troverà la sua conclusione nella riapertura del Castelsandra grazie ai lavori sponsorizzati dall’asse dei tre Enti. Non è dato sapere, però, chi gestirà l’area una volta che i lavori saranno finiti, chi ne sarà il responsabile, chi ne trarrà vantaggi. Non è chiaro cosa sorgerà nel cosiddetto “albergo della camorra”.

Un intervento, quello di Castelsandra, nel quale pubblico e privato lavoreranno insieme per restituire ai cittadini la struttura ma c’è chi a queste promesse crede molto poco. Tarallo, e le varie associazioni ambientaliste come FareAmbiente e Legambiente, si erano detti contrari a tali lavori perché la presenza di aziende private «potrebbe riaprire la strada alla camorra e quindi – dicevano – è meglio abbatterlo. È meglio cancellare ogni traccia di quel passato mafioso e riportare i luoghi al loro stato di origine. Quello è un paradiso naturale – le loro parole – e come tale deve essere tutelato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home