Cilento

Centrale biomasse a Sorvella, il Tar Lazio dovrà pronunciarsi sul ricorso della Biocogein

Fissata per il 17 gennaio la prossima discussione

Paola Desiderio

2 Gennaio 2018

Fissata per il 17 gennaio la prossima discussione

Il prossimo 17 gennaio, presso il Tar Lazio, verrà discusso il ricorso della Biocogein contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri. La nota vicenda riguarda la costruzione di un impianto per la produzione di energia elettrica da biomasse in località Sorvella, nel Comune di Capaccio Paestum. La camera di consiglio fissata per il 17 gennaio fa seguito ad una prima camera di consiglio dell’8 novembre. La Biocogein, infatti, aveva presentato ricorso contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri e «nei confronti di Regione Campania, Consorzio di Bonifica di Paestum – Sinistra Sele, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, non costituiti in giudizio».

Il ricorso sostiene che «il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Consiglio dei Ministri, non avendo adottato una deliberazione conclusiva del procedimento di autorizzazione alla costruzione ed esercizio di un impianto da fonte rinnovabile biomassa nel Comune di Capaccio, avviata con domanda in data 12 marzo 2014 e concernente il progetto di realizzazione di un impianto di piccola taglia per la produzione di energia elettrica da biomasse vegetali, da realizzare nel territorio del Comune di Capaccio, Località Sorvella, sono venuti meno agli obblighi su di essi incombenti». Di conseguenza la Biocogein chiede che venga dato ordine «al Presidente del Consiglio dei Ministri, in proprio e in qualità di rappresentante del Consiglio dei Ministri, di concludere il suddetto procedimento con provvedimento espresso».

Il giudici del Tar Lazio hanno emesso un’ordinanza nella quale affermano che, considerato che la «Presidenza del Consiglio dei Ministri si è costituita nel presente giudizio con atto formale, senza spiegare scritti difensivi» e tenuto conto dell’esigenza «ai fini della decisione del presente ricorso avverso il silenzio serbato dall’amministrazione sulla domanda della ricorrente in data 12 marzo 2014», ritengono «di dovere acquisire dall’intimata Presidenza del Consiglio, agli atti del giudizio, una documentata relazione sui fatti per cui è causa, tenuto conto delle censure sollevate dalla parte ricorrente». I giudici hanno, quindi, ordinato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri «di depositare gli atti di cui in parte motiva entro il termine di trenta giorni dalla notificazione o comunicazione della presente ordinanza».

A quanto pare, nonostante il ripensamento del Consiglio dei Ministri che aveva autorizzato la centrale e poi era tornata sui propri passi, e i provvedimenti adottati dagli altri enti per impedirne la costruzione, la vicenda potrebbe non essere ancora conclusa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home