Attualità

Cilento, San Pietro “patrono” nei piccoli paesi

Giuseppe Conte

26 Giugno 2015

Nel periodo estivo si susseguono gran parte delle festività patronali: ogni comunità, anche la più piccola, da secoli affida la sua protezione ai Santi. Per numerose realtà le festività cristiane rappresentano il cardine tra gli appuntamenti annuali. Buona parte di esse rivela la presenza di culti provenienti dalle vicissitudini che hanno segnato la storia di queste terre nel passato.
In Giugno si celebra la memoria dei Santi Pietro e Paolo. Diverse parrocchie del territorio sono intitolate ai due Apostoli e, fra esse, anche alcune delle più piccole come Casigliano (Sessa C.), Guarrazzano (Stella C.) e Fornelli (Montecorice) ma anche la città di Agropoli. Ai tradizionali cortei processionali che caratterizzano queste festività, spesso si associa un ricco programma civile con esibizioni musicali e gli scenografici spettacoli pirotecnici.

Agropoli. La parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo è la chiesa più antica di Agropoli e si trova nel centro storico della città. Si presenta a tre navate e nel corso dei secoli ha assunto la conformazione attuale. Nel giorno della ricorrenza la comunità è in festa e la processione che discende dal borgo antico rappresenta un momento assai significativo per i cittadini.

Casigliano (Sessa C.). La più piccola delle frazioni di Sessa Cilento affida la sua protezione ai Santi Pietro e Paolo. Posta nella parte alta dell’abitato, la chiesetta custodisce anche l’immagine della Madonna del Rosario che, insieme ai festeggiamenti in onore dei Santi Pietro e Paolo, rappresenta il momento più importante per i casiglianesi.

Cuccaro Vetere. Quella di San Pietro ha da sempre rappresentato la festività più importante per Cuccaro Vetere. Nei tempi passati richiamava fedeli e visitatori provenienti dai paesi vicini poiché era considerata una delle solennità più maestose del circondario. Ancora oggi la tradizionale processione rappresenta il culmine di festeggiamenti.

Fornelli (Montecorice). La chiesa dedicata a San Pietro si trova nella piccola frazione collinare di Montecorice. Dell’esistenza della chiesa si hanno notizie a partire dalla seconda metà del 1500. È costituita da una sola navata e nel corso del tempo è stata ampliata rispetto alla struttura originaria.

Guarrazzano (Stella C.). Il paese vanta una storia antichissima e probabilmente anche le architetture della parrocchiale. Il 29 Giugno, la Solenne Processione attraversa le vie del piccolo centro cilentano accompagnata dalla confraternita e da numerosi fedeli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Sapri, perde portafogli: bimbo lo ritrova e lo restituisce

A Sapri, un portafogli smarrito con oltre 100 euro viene restituito grazie all'onestà di un bambino e del suo papà

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Agropoli: via Isidoro Pacifico riaperta al traffico veicolare

Dallo scorso primo luglio revocata l'Area Pedonale Urbana

Ernesto Rocco

03/07/2025

Palinuro, completato il ripristino delle Saline: via l’antenna 5G

Comitato assicura che l’attenzione resta alta e torna a chiedere un piano antenne

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

Torna alla home