Attualità

Sei Comuni del Cilento ad alto rischio incendi

Dalla Regione bandi per il sostegno e la prevenzione da incendi ed altre calamità naturali

Redazione Infocilento

2 Gennaio 2018

Dalla Regione bandi per il sostegno e la prevenzione da incendi ed altre calamità naturali

InfoCilento - Canale 79

Dopo gli incendi la regione Campania ha deciso di prevenire il problema ed ha approvato un bando di sostegno alla prevenzione non solo però dei danni arrecati alle foreste da incendi ma anche da calamità naturali ed eventi catastrofici. Il bando prevede un’erogazione di aiuti per un importo complessivo di 45milioni di euro. Insomma si punta a preservare le aree forestali dagli incendi boschivi e da altre calamità naturali sia biotiche, come gli attacchi d’insetti o malattie, sia abiotiche come eventi catastrofici o minacce determinate dai cambiamenti climatici, quali siccità, desertificazione, tempeste ed improvvise bombe d’acqua.

Le azioni di prevenzione contro gli incendi prevedono la creazione e il miglioramento di infrastrutture di protezione e di prevenzione degli incendi boschivi, quali sentieri forestali, piste e strade forestali, punti di approvvigionamento idrico, riserve d’acqua, rete di approvvigionamento idrico e bocchette antincendio in bosco, zone di atterraggio per elicotteri. Ma anche la realizzazione di radure, fasce verdi, viali e fasce parafuoco e la loro manutenzione. Interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio, quali: tagli colturali, ripuliture dalla vegetazione infestante, decespugliamenti, spalcature, potature, sfolli, diradamenti, sostituzione di essenze alloctone o di specie altamente infiammabili, conversione, diversificazione e disetaneizzazione, rinfoltimenti o sottopiantagioni, creazione di discontinuità verticali e orizzontali della copertura, tagli raso, biotriturazione o asportazione della biomassa. Ma si punta molto su attrezzature fisse per il monitoraggio degli incendi boschivi e di apparecchiature di comunicazione come torrette di avvistamento, impianti di videocontrollo di radio e telecomunicazione, acquisto di hardware e software connessi e funzionali ai sistemi di monitoraggio e comunicazione e non ultimo di droni e realizzazione di vasche d’acqua, sia immobili che mobili.

Per la prevenzione contro il rischio di calamità naturali, invece, sono previsti investimenti finalizzati a ridurre il rischio idrogeologico: opere di consolidamento e sistemazione del reticolo idraulico minore, opere di regimazione idraulico-forestale, sistemazione di versanti a rischio e delle scarpate delle strade di accesso o penetrazione ai boschi, preferibilmente, a parità di risultati, con l’uso di tecniche di ingegneria naturalistica. Ma anche investimenti selvicolturali preventivi contro i fenomeni di siccità, desertificazione e altre avversità atmosferiche, che comprendono l’introduzione di specie arboree o arbustive con una buona capacità di adattamento e l’adozione di tecniche selvicolturali che migliorano la resilienza ai cambiamenti climatici. Investimenti di prevenzione contro attacchi e diffusione di parassiti e altre fitopatie anche con apparecchiature di monitoraggio.

La Regione Campania ha, poi, suddiviso nello stesso bando in basso, medio e alto il rischio di incendi boschivi dei vari comuni regionali. Quelli classificati ad alto rischio nel Cilento sono Agropoli, Ascea, Camerota, Castellabate, Montecorice, Perdifumo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home