Attualità

Sei Comuni del Cilento ad alto rischio incendi

Dalla Regione bandi per il sostegno e la prevenzione da incendi ed altre calamità naturali

Redazione Infocilento

2 Gennaio 2018

Dalla Regione bandi per il sostegno e la prevenzione da incendi ed altre calamità naturali

Dopo gli incendi la regione Campania ha deciso di prevenire il problema ed ha approvato un bando di sostegno alla prevenzione non solo però dei danni arrecati alle foreste da incendi ma anche da calamità naturali ed eventi catastrofici. Il bando prevede un’erogazione di aiuti per un importo complessivo di 45milioni di euro. Insomma si punta a preservare le aree forestali dagli incendi boschivi e da altre calamità naturali sia biotiche, come gli attacchi d’insetti o malattie, sia abiotiche come eventi catastrofici o minacce determinate dai cambiamenti climatici, quali siccità, desertificazione, tempeste ed improvvise bombe d’acqua.

Le azioni di prevenzione contro gli incendi prevedono la creazione e il miglioramento di infrastrutture di protezione e di prevenzione degli incendi boschivi, quali sentieri forestali, piste e strade forestali, punti di approvvigionamento idrico, riserve d’acqua, rete di approvvigionamento idrico e bocchette antincendio in bosco, zone di atterraggio per elicotteri. Ma anche la realizzazione di radure, fasce verdi, viali e fasce parafuoco e la loro manutenzione. Interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio, quali: tagli colturali, ripuliture dalla vegetazione infestante, decespugliamenti, spalcature, potature, sfolli, diradamenti, sostituzione di essenze alloctone o di specie altamente infiammabili, conversione, diversificazione e disetaneizzazione, rinfoltimenti o sottopiantagioni, creazione di discontinuità verticali e orizzontali della copertura, tagli raso, biotriturazione o asportazione della biomassa. Ma si punta molto su attrezzature fisse per il monitoraggio degli incendi boschivi e di apparecchiature di comunicazione come torrette di avvistamento, impianti di videocontrollo di radio e telecomunicazione, acquisto di hardware e software connessi e funzionali ai sistemi di monitoraggio e comunicazione e non ultimo di droni e realizzazione di vasche d’acqua, sia immobili che mobili.

Per la prevenzione contro il rischio di calamità naturali, invece, sono previsti investimenti finalizzati a ridurre il rischio idrogeologico: opere di consolidamento e sistemazione del reticolo idraulico minore, opere di regimazione idraulico-forestale, sistemazione di versanti a rischio e delle scarpate delle strade di accesso o penetrazione ai boschi, preferibilmente, a parità di risultati, con l’uso di tecniche di ingegneria naturalistica. Ma anche investimenti selvicolturali preventivi contro i fenomeni di siccità, desertificazione e altre avversità atmosferiche, che comprendono l’introduzione di specie arboree o arbustive con una buona capacità di adattamento e l’adozione di tecniche selvicolturali che migliorano la resilienza ai cambiamenti climatici. Investimenti di prevenzione contro attacchi e diffusione di parassiti e altre fitopatie anche con apparecchiature di monitoraggio.

La Regione Campania ha, poi, suddiviso nello stesso bando in basso, medio e alto il rischio di incendi boschivi dei vari comuni regionali. Quelli classificati ad alto rischio nel Cilento sono Agropoli, Ascea, Camerota, Castellabate, Montecorice, Perdifumo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home