Attualità

“Luciano & Friends” 6 chef presentano a Luciano Pignataro i nuovi piatti del 2018

L’anno nuovo è alle porte e per non farsi trovare impreparati, sei chef cilentani hanno concluso il 2017 pensando a come sarà il loro menù

Bruno Sodano

29 Dicembre 2017

Una delle fortune più grandi che ha il sud Italia, ed in particolare il Cilento, è avere persone influenti  nel mondo food, come il noto giornalista de “Il Mattino” Luciano Pignataro, che investono tempo e professione nella promozione delle Eccellenze enogastronomiche campane, e non solo.

Il Cilento è una terra ricca di buoni prodotti e Presidi Slow Food, oltre ad essere un territorio ricco di persone che lo valorizzano ogni giorno con il loro grande impegno rivolto verso il proprio lavoro. L’anno nuovo è alle porte e per non farsi trovare impreparati, sei bravissimi chef cilentani hanno concluso il 2017 pensando a come sarà il loro menù nell’anno a venire. Il 24 dicembre Enzo Crivella, patron della famosa e pluripremiata gelateria Crivella con sede a Sapri, e Luciano Pignataro, noto giornalista enogastronomico, hanno organizzato un aperitivo della Vigilia di Natale molto particolare, il “Luciano & Friends”. Un ritrovo di amici che, fra un bicchiere e tanti auguri di Natale, ha visto la presentazione di nuovi piatti che saranno inseriti nel menù di 5 ristoranti cilentani ed un piatto fatto da uno chef di mondo molto legato al territorio cilentano. Piatti tutti territoriali, innovativi, freschi e di una bontà unica.

  • Si inizia con lo chef Davide Mea del ristornate Taverna del Mozzo (Marina di Camerota – SA) che per il 2018 ha pensato per il suo ristorante un piatto fresco, colorato e molto equilibrato. Il nome del piatto è “Insalata di Mare” con ricciola marinata, baccalà crudo, pomodoro giallo di Rofrano (SA), insalatina di scarola, crema di mozzarella nella mortella e lampone disidratato.

  • Si continua con lo chef Lorenza Licciardi de “La Cantinella” (Villammare – SA) che con la sua “Aria di Mare” ha portato una freschezza estiva. Un gelato fatto con erbe spontanee (menta, finocchietto selvatico e salvia) e cacioricotta di capra cilentano (Presidio Slow Food) al centro fra una base di pomodoro essiccato reidratato, pomodoro confit, croccante aromatizzato, e sopra alici marinate con colatura di alici ed olio e per concludere una spuma di acqua di mare dal nome “aria di mare” e sale nero.

  • Marina Rima del ristornate “Il Ghiottone” (Santa Marina Policastro – SA) ha presentato un intramontabile della cultura culinaria campana “Baccalà alla mediterranea”. Un baccalà cotto con olio evo a bassa temperatura su un letto di scarola stufata alla mediterranea o come dico io “alla napoletana” con olive nere, capperi, acciughe, uva passa, pinoli e pomodorino.

  • A Sapri non poteva mancare un ristorante compaesano di Crivella ed è il turno di “La Specola” (Sapri – SA) con lo chef Armando De Martino che ha proposto un piatto dal nome “Luciano&Friends” fatto con baccalà cotto al vapore con la tecnica del sottovuoto su crema di Ceci di Cicerale (Presidio Slow Food) con lardo di colonnata caramellato e cialda di olive cafoni.

  • Lo chef di mondo Pascal Sfara ha presentato “Globale” fatto in più fasi. Il piatto è composto da ostrica Poget su crema di gorgonzola al cucchiaio, zucchine alla scapece, un’ amarena, un’aria di campari per la prima fase. La seconda fase abbiamo i Ceci di Cicerale (Presidio Slow Food) al Garam Masala piccante. Un mix come avevo detto in precedenza di tutte le culture che Pascal ha incontrato durante i suoi viaggi di lavoro.

  • A conclusione di questa splendida giornata ricca di novità gastronomiche c’è Antonio Morinelli chef patron del ristornate “Suscettibile” (Pioppi – SA) e proprietario del “Suscettibile VDL – Pizza e Cucina” (Vallo della Lucania – SA) che ha presentato un piatto dal gioco di parole molto simpatico e da un mix di sapori che hanno reso l’originale piatto equilibrato, colorato e di un gusto tutto mediterraneo. Il piatto è “Caprese Cilentana” dove il nome capre-se rimanda all’uso del Cacioricotta di capra cilentano, importantissimo presidio Slow Food. Il piatto ha un fondo di coulis di pomodorino rosso del piennolo al profumo di basilico ed erba cipollina decorato a spirale con coulis di pomodorino giallo, tartare di gambero rosso con una scaglia di cacioricotta di capra cilentano e oliva salella ammaccata del cilento (entrambi Presidio Slow Food), crumble di pane fatto in casa aromatizzato al finocchietto selvatico. Il tutto insaporito da sale di Cervia (Presidio Slow Food)

Non solo piatti ma anche ottimo pane e nel caso specifico parlo di quello proposto da “La Baita, Trattoria con orto” (Santa Marina – SA) dove Pietro, il proprietario, svolge regolarmente dei laboratori alimentari didattici. Pietro viene dall’era contadina ed ha fatto una ricerca sugli alimenti sani. Col tempo ha capito che i grani migliori sono quelli antichi in quanto non sono stati modificati geneticamente e soprattutto sono degli ottimi alleati contro il diabete di tipo 2.

Una Viglia di Natale molto piacevole questa passata con Enzo Crivella, Luciano Pignataro e tanti amici. Consiglio vivamente di andare ad assaggiare, durante il 2018, questi splendidi piatti proposti da questi bravissimi chef ricordando che l’innovazione è alleata della competitività ma per essere eccellente deve sempre essere accompagnata dalla tradizione e da prodotti di primissima qualità. Noi siamo quello che mangiamo ed il Cilento, come tutta la Campania, ha un patrimonio di biodiversità davvero infinito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Torna alla home