Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

FOTO | Ascea: apre la mostra dedicata ai reperti di Elea-Velia

L'esposizione è presso palazzo De Dominicis - Ricci

A cura di Anais Di Stefano Pubblicato il 29 Dicembre 2017
Condividi

L’esposizione è presso palazzo De Dominicis – Ricci

Taglio del nastro per la mostra “Velia… una città tra essere e benessere”. Gli antichi reperti, rinvenuti nel Parco Archeologico di Elea-Velia, avranno sede nell’asceota residenza nobiliare De Dominis-Ricci. Il Comune di Ascea ha mostrato il desiderio di avere una testimonianza della ‘propria’ culla culturale; la Soprintendenza, a sua volta, ne ha proposto l’esposizione. È stato scelto un taglio tematico: l’esposizione ha inizio dal racconto della Città, la sua evoluzione urbanistica e ciò che la rese celebre nell’antichità: lo stretto legame tra paesaggio, filosofia e medicina.

Il sindaco, Pietro D’Angiolillo, si dice orgoglioso ed emozionato per la realizzazione di un progetto che ha permesso di esporre per la prima volta tracce inestimabili: «La cultura deve andare in linea con turismo ed agricoltura. La nostra storia del passato, in parte fatto di tracce ‘immateriali’, è finalmente in mostra nel cuore di Ascea. Questi reperti avranno una nuova vita e rappresenteranno solide basi per la crescita del nostro territorio».

Il percorso espositivo – videoproiezioni narrate, immagini ricostruttive e reperti – ha inizio con la storia dell’antica polis della Magna Grecia. Quest’ultima, legata prevalentemente ad un’economia mercantile marittima, acquista fama grazie ai grandi filosofi, quali Parmenide e Zenone e all’efficiente Scuola Medica. In seguito, il racconto si sposta su ‘Essere e Benessere’: Velia divenne celebre luogo di benessere per il corpo e per lo spirito. Infatti, in Età Imperiale era famosa per le terme, in cui si praticavano saune e bagni. Non è un caso si narri del potere ‘miracoloso’ di queste acque, che guarirono Orazio dalla quasi totale cecità e curarono Augusto. «Questo prezioso gioiello, oggi chiuso al pubblico, sarà opera di restauro nel corso del 2018 – dichiara la direttrice degli Scavi – per via del finanziamento Bonus cultura».

L’iniziativa, che ingloba arte ed archeologia, passato e futuro, cultori del Bello e della storia, si sviluppa anche su altre sezioni: le abitazioni di lusso con affreschi parietali e arredi; le ‘radici’ del benessere – che caratterizzano tuttora la macchia mediterranea – le cui erbe e piante, sacre agli dei, venivano utilizzate anche per scopi terapeutici. Infine, il secondo piano del Palazzo è dedicato al Cilento, terra di forti contrasti, tradizioni, miti e leggende e che ospita le rovine della città greca. La sezione, in fieri, è dedicata al paesaggio vegetale e alle eccellenze agroalimentari, su cui si sono rintracciate le radici della Dieta Mediterranea.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.