Attualità

FOTO | Ascea: apre la mostra dedicata ai reperti di Elea-Velia

L'esposizione è presso palazzo De Dominicis - Ricci

Anais Di Stefano

29 Dicembre 2017

L’esposizione è presso palazzo De Dominicis – Ricci

Taglio del nastro per la mostra “Velia… una città tra essere e benessere”. Gli antichi reperti, rinvenuti nel Parco Archeologico di Elea-Velia, avranno sede nell’asceota residenza nobiliare De Dominis-Ricci. Il Comune di Ascea ha mostrato il desiderio di avere una testimonianza della ‘propria’ culla culturale; la Soprintendenza, a sua volta, ne ha proposto l’esposizione. È stato scelto un taglio tematico: l’esposizione ha inizio dal racconto della Città, la sua evoluzione urbanistica e ciò che la rese celebre nell’antichità: lo stretto legame tra paesaggio, filosofia e medicina.

Il sindaco, Pietro D’Angiolillo, si dice orgoglioso ed emozionato per la realizzazione di un progetto che ha permesso di esporre per la prima volta tracce inestimabili: «La cultura deve andare in linea con turismo ed agricoltura. La nostra storia del passato, in parte fatto di tracce ‘immateriali’, è finalmente in mostra nel cuore di Ascea. Questi reperti avranno una nuova vita e rappresenteranno solide basi per la crescita del nostro territorio».

Il percorso espositivo – videoproiezioni narrate, immagini ricostruttive e reperti – ha inizio con la storia dell’antica polis della Magna Grecia. Quest’ultima, legata prevalentemente ad un’economia mercantile marittima, acquista fama grazie ai grandi filosofi, quali Parmenide e Zenone e all’efficiente Scuola Medica. In seguito, il racconto si sposta su ‘Essere e Benessere’: Velia divenne celebre luogo di benessere per il corpo e per lo spirito. Infatti, in Età Imperiale era famosa per le terme, in cui si praticavano saune e bagni. Non è un caso si narri del potere ‘miracoloso’ di queste acque, che guarirono Orazio dalla quasi totale cecità e curarono Augusto. «Questo prezioso gioiello, oggi chiuso al pubblico, sarà opera di restauro nel corso del 2018 – dichiara la direttrice degli Scavi – per via del finanziamento Bonus cultura».

L’iniziativa, che ingloba arte ed archeologia, passato e futuro, cultori del Bello e della storia, si sviluppa anche su altre sezioni: le abitazioni di lusso con affreschi parietali e arredi; le ‘radici’ del benessere – che caratterizzano tuttora la macchia mediterranea – le cui erbe e piante, sacre agli dei, venivano utilizzate anche per scopi terapeutici. Infine, il secondo piano del Palazzo è dedicato al Cilento, terra di forti contrasti, tradizioni, miti e leggende e che ospita le rovine della città greca. La sezione, in fieri, è dedicata al paesaggio vegetale e alle eccellenze agroalimentari, su cui si sono rintracciate le radici della Dieta Mediterranea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Torna alla home