Attualità

Ennesimo incidente di caccia, WWF: stop alla stagione venatoria

Al 31 ottobre si contano 44 vittime

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2017

Caccia

Al 31 ottobre si contano 44 vittime

Dopo l’ennesimo incidente di caccia, avvenuto a Sala Consilina, il WWF chiede lo stop della stagione venatoria.

“Ogni anno alla fine della stagione venatoria – scrive dichiara Claudio d’Esposito del WWF Terre del Tirreno – si contano oltre un centinaio di vittime. L’ultimo omicidio di caccia risale a domenica, quando un cacciatore ha ucciso il fratello 34enne scambiandolo per un cinghiale. Dopo la morte del ragazzo, i “Verdi” della Campania hanno chiesto di chiudere la stagione venatoria. Non sempre i cacciatori si sparano tra loro: i colpi possono raggiungere anche cercatori di funghi, un bambino, una nonna, il ciclista di passaggio, l’anziano che raccoglie castagne nel bosco, i bambini giocano in casa con la finestra aperta. Tempo fa fece scalpore l’omicidio di un prete, accampato con i ragazzi della parrocchia in un bosco e freddato all’alba perché scambiato per il solito ungulato”.

Secondo le statistiche dell’associazione “Vittime della Caccia” al 31 ottobre sono 44 le vittime di armi da caccia e cacciatori (4 i morti e 7 i feriti tra i non cacciatori, tra cui una bambina), 27 i feriti e 17 i morti in totale. A questi vanno aggiunti gli incidenti da novembre ad oggi: altre 19 vittime (morti e feriti) a causa di denotazione di armi da caccia e a opera di cacciatori. In totale sono 63 le vittime e siamo nel pieno della stagione venatoria. Ai prevedibili danni alla natura si aggiungono le fucilazioni di umani. Le più pericolose sono le battute di caccia al cinghiale: si spara con fucili potentissimi a “palla unica” con una gittata di 1,5 chilometri e ad altezza d’uomo. La situazione è da sempre esistita, ma solo grazie ad oggi e ai nuovi mezzi di comunicazione.

“Ci vogliono maggiori controlli e più stringenti sulle licenze e soprattutto a distanza più breve con l’avanzare dell’età – aggiunge Piernazario Antelmi, delegato Wwf Campania – e andrebbe rivista la durata delle licenza di caccia per le persone anziane che dura 6 anni. La patente auto agli anziani viene rinnovata praticamente di anno in anno, mentre un 80enne può andare tranquillamente in giro col fucile fino a 86 anni senza subire controlli? Siamo il paese delle barzellette. Dei colleghi del WWF hanno trovato in un capanno di caccia nel bresciano un 92enne che naturalmente aveva abbattuto un uccello protetto. Ci vedeva poco ed era malfermo: vi sembra razionale rinnovare a un tizio del genere la licenza fino a 98 anni? Anche il tizio fermato di recente dalle guardie WWF a Massa Lubrense era un anziano che si era dimenticato che il giorno in cui è stato beccato la caccia era chiusa, oltre a dimenticarsi di pagare le tasse e l’assicurazione venatoria e del fatto che la caccia con i fonofili e su zone percorse dalle fiamme fosse vietata. Di certo tutti quei cacciatori che “colposamente” hanno colpito cose e persone, sbagliando il bersaglio, evidentemente non sono questi geni della balistica o hanno problemi con la vista? Eppure per andare in auto ci obbligano a non bere, mettere le cinture, fare attenzione alla nebbia, non parlare al cellulare, non vedo perchè tanto astio e opposizione da parte dei “seguaci di Diana” quando si parla di voler ridurre gli incidenti mortali durante la pratica dello sport più pericoloso che ci sia e non solo per chi lo pratica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Eboli piange Don Fernando Lupo, il cordoglio della comunità

Un grande testimone di fede e di umanità, benvoluto da tutti e pronto a sostenere e affiancare chiunque anche nelle asperità della vita.

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: il Presidente, Giuseppe Coccorullo, esprime la sua soddisfazione per la decisione dell’Enac

"E' un traguardo importante che consentirà di valorizzare la costa cilentana e le aree interne del Parco"

Sanità nel Vallo di Diano, la CISL attacca: “Servizi insufficienti, basta divisioni politiche”

Tra i problemi segnalati: carenza cronica di medici e infermieri, strutture fatiscenti, progetti incompiuti e opere concluse ma inutilizzabili, come la Casa di Comunità di Sant’Arsenio

Maltempo in Campania: allerta gialla per temporali e grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo a partire dalle ore 14:00

Polizia di Stato, cerimonia di riconoscimenti alla Questura di Potenza: premiato l’Ispettore Donato Pica di Sant’Arsenio

Premi e onorificenze sono stati conferiti agli operatori della Polizia di Stato distintisi per coraggio, dedizione e professionalità nello svolgimento del servizio

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Torna alla home