Eventi

Taglio del nastro per i Mercatini d’Inverno nel centro storico di Sanza

Taglio del nastro per i Mercatini d'Inverno nel centro storico di Sanza

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2017

Appuntamento dal 18 al 23 dicembre

Sarà il parroco don Giuseppe Spinelli alle 18.30 ad inaugurare con una benedizione al Presepe l’iniziativa i “Mercatini d’inverno” nel centro storico dell’antico borgo di Sanza. Un’iniziativa voluta dalla Consulta del commercio e dalla Pro Loco che hanno allestito da questa sera 18 dicembre e fino al 23 dicembre un percorso che arricchisce i vicoli e le piazzette del centro storico illuminati dalle Luci d’Inverno. Piccole botteghe all’aperto, sfruttando gli antichi portali e le vecchie cantine per mettere in mostra le eccellenze enogastronomiche locali e non solo.

Oggetti d’artigianato, pezzi d’antiquariato, e soprattutto i tradizionali cesti natalizi. A dare vita al centro storico le iniziative della Pro Loco con lo splendido antico Presepe ai piedi del Cervati. Tra i vicoli, tra caldarroste e vino cotto, con i dolciumi tipici del Natale, e le musiche coinvolgenti della tradizione natalizia. “Sarà un natale all’insegna della famiglia, così come ha inteso l’amministrazione comunale racchiudere il messaggio augurale alla comunità – ha riferito il presidente della Pro Loco, Vittorio Breglia – Una bella intesa con la Consulta del commercio che da quest’anno ha immaginato questa prima edizione dei mercatini d’inverno.

Alla bellezza di Luci d’Inverno abbiamo voluto aggiungere un momento di socialità” ha concluso il presidente Vittorio Breglia. L’appuntamento è dunque da questa sera, lunedì 18 dicembre, dalle 18,30, per una settimana, fino alla notte del 23 dicembre per vivere l’esperienza dei “mercatini d’inverno” nel centro storico di Sanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Marco Mengoni fa tappa al PalaSele: biglietti disponibili in presale da oggi, vendita generale da mercoledì

Il tour che porterà Marco Mengoni ad esibirsi nelle grandi arene europee in autunno si arricchisce di nuovi appuntamenti previsti nei principali palazzetti italiani. Ecco le date

Angela Bonora

12/05/2025

Nasce nel Cilento il primo polo fieristico di macchine movimento terra

Il 31 maggio e 1° giugno a Castellabate l’evento “Polo Fieristico M.M.T.”

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Torna alla home