Attualità

‘Presepe negato’ a Vallo della Lucania: dopo il silenzio parla il dirigente scolastico

Ecco la sua lettera

Redazione Infocilento

14 Dicembre 2017

Sc

Ecco la sua lettera

InfoCilento - Canale 79

VALLO DELLA LUCANIA. A suo sostegno erano scesi in campo i docenti dell’Aldo Moro e i dirigenti scolastici delle altre scuole del territorio. Ora Nicola Iavarone, preside dell’istituto vallese, attraverso una lettera dà la sua versione dei fatti sul presunto divieto di realizzare il presepe o recite natalizie a scuola. Un modo per mettere fine alla polemica innescata da un’altra missiva, quella del sindaco Antonio Aloia che, sollecitato da alcuni genitori, aveva manifestato dissenso per la presunta decisione del dirigente di vietare simboli natalizi.

Ecco la nota del dirigente scolastico:

Preso dai numerosi adempimenti d’ufficio e non desiderando rinfocolare la diatriba, avevo finora taciuto; tuttavia, il becero evolversi della situazione mi induce a rispondere alla lettera che il Sindaco di Vallo della Lucania mi ha indirizzato in data 11/12/2017, contestualmente provvedendo a diffondere la stessa a mezzo stampa-tv-social.

Preciso subito che la polemica è fondata sul nulla assoluto.

Mai, in nessun modo, lo scrivente ha impartito ai docenti della scuola che dirige prescrizioni o divieti sul tema della celebrazione del Natale. Né quest’anno qui, né gli scorsi anni altrove. Nessun documento risulta a protocollo; nessun avviso risulta pubblicato all’albo di Istituto e/o sul sito istituzionale (http://www.circolodidatticovallodellalucania.gov.it/) dove pure sono pubblicati tutti gli atti gestionali del DS, in maniera più che trasparente. Nessuna istruzione è stata comunicata oralmente a chicchesia; nessuna delibera/ratifica/presa d’atto emerge dai verbali di Collegio dei Docenti, Consiglio di Istituto, Consigli di Classe/Sezione, Staff ecc.. Punto.

Quanto al presepe, soltanto oggi ho appreso, per puro caso, che lo scorso a. s. un presepe, costruito a casa propria da un Collaboratore Scolastico già addetto alle fotocopie, è stato allestito in loco da una Collaboratrice Scolastica; ma al momento questa e quello sono rispettivamente in congedo e in pensione. Preciso però che se qualcuno mi avesse comunicato la volontà di installarlo ne avrebbe ricavato un convinto placet, non foss’altro che per il valore altamente culturale che la rappresentazione artistica della natività da sempre riveste. Anzi, più volte interpellato in materia di addobbi, ho sempre demandato la questione alla libera decisione dei singoli docenti, come peraltro attesta il documento stilato dalle insegnanti della scuola primaria che allego con l’intento di certificare, alle famiglie in primis, che questa Istituzione rispetta la tradizione culturale, la pluralità di vedute, la libertà di insegnamento. Quanto invece ad altri simboli, vero è che ho provveduto a far rimuovere un cartonato con l’effigie di Babbo Natale (che non è propriamente un simbolo del Cristianesimo), posizionato a mia insaputa sulla facciata esterna tra la bandiera nazionale e quella europea, parendomi bizzarro ridurre a sintesi unitaria siffatta triade simbolica. Nessun altro decoro, pur improvvidamente collocato sulla balconata il cui accesso era stato interdetto per motivi di sicurezza, è stato rimosso.

Non ho vietato alcuna recita, bensì un unico spettacolo, previsto per la Scuola dell’Infanzia e centrato sulla storia di Babbo Natale, semplicemente perché la compagnia di attori prescelta dalle insegnati proponenti non poteva rilasciare fattura e, ancor peggio, non era possibile controllarne il relativo DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).

Chiarito quanto sopra, a tutela della mia onorabilità personale e professionale chiedo pertanto al Sindaco su quali dati fattuali basa le proprie affermazioni.

Lascio di ritenere la sua un’ingerenza immotivata.

Ma, seppure non emergesse deliberato intento denigratorio, la diffusione a mezzo stampa della menzionata lettera ha determinato il frenetico rincorrersi di offese rivolte al sottoscritto da un gran numero di commentatori ignari dei fatti ma non, appunto, di ingiurie. Non era difficile prevedere tutto ciò. Tanto più che tutto l’impianto è sfondato, o meglio fondato su vaghi “dicunt”, “narrant” ecc.. Sarebbe bastato chiedere spiegazioni direttamente al sottoscritto; il quale, per inciso, appena ricevuta dal messo comunale la nota, ha cercato invano di telefonare al Sindaco per ben tre volte. Prima ancora che un servitore dello Stato, mi ritenevo infatti un vallese, amministrato anch’io dal Sindaco Aloia al quale legittimamente cercavo di chiedere tutela. Niente da fare, squilli a vuoto. Un’unica risposta: la gogna mediatica. È ovvio che, lungi dall’incarnare la carità della fede cristiana di cui leggevo discettazione sì dotta, la pubblicazione della missiva ha comportato l’esposizione al pubblico ludibrio di un funzionario, di un cittadino e di un padre che, dopo di ciò e in forza di ciò, non avrà certamente vita più agevole di quella che aveva prima nell’opinione pubblica e, Dio non voglia!, nella comunità di cui è orgogliosamente parte.

Di fatto, sui social il periodo è propizio a cavalcare l’onda della divisione manichea che schiera da un lato i sedicenti difensori della fede (e del presepe) e dall’altro l’asserito feroce saladino, ritenuto – in quanto tale – nemico di duemila anni di storia. Tifo da stadio, che nel lancio di insulti irripetibili coinvolge molti; tranne, beninteso, gli esperti di ordinamento giuridico scolastico. Polemica quasi certamente strumentale, di facile leva visto che sfiora, ancorché pretestuosamente, l’argomento della laicità dell’istituzione scolastica. Un bailamme di protagonismi che, alla fine, avrà comportato per chi lo ha fomentato la ribalta nazionale, in genere gradita solo a chi è in cerca di consenso politico. Insomma una bega in cui per ora non mi immischio, riservandomi di valutare i rimedi opportuni contro gli eccessi diffamatori. Ma, francamente, sono molto dispiaciuto. Non tanto per me, quanto per l’inevitabile, consequenziale, turbamento dell’animo di una bambina che nel Natale prossimo sperava di ritrovare gioia e serenità.

Tanto clamore, inoltre, può causare un danno d’immagine alla scuola, proprio nel delicato momento che precede le iscrizioni per il prossimo anno. E sicuramente distoglie l’attenzione dalle molte cose buone realizzate (che richiedono impegno più giustificato che la presente puntualizzazione).

Bandite pertanto questioni fumose, occorrerà piuttosto concentrarsi sugli impellenti problemi connessi con la mensa, con i trasporti, con gli aspetti della sicurezza, con l’impianto di riscaldamento, col funzionamento delle linee telefoniche, con la gestione degli spazi di pertinenza ecc., confidando in una futura proficua intesa con l’Amministrazione Comunale e con il Sindaco, nello spirito di leale collaborazione che si richiede alle istituzioni pubbliche e che io continuerò a perseguire.

Mi corre infine l’obbligo di ringraziare i Dirigenti Scolastici di Vallo che hanno voluto sottoscrivere il comunicato che allego: ne sono lusingato e ne accolgo il saggio invito alla pacatezza e al rispetto di ruoli e competenze.

Espressioni di solidarietà convinta, partecipe, sentita (e nullamente partigiana) mi sono pervenute da più parti: ne ho tratto conforto grande, a parziale ristoro delle contumelie assai poco cristiane che continuano a piovermi addosso.

Ai genitori, agli alunni e ai docenti vada il mio saluto e il mio ringraziamento per la vicinanza con la quale mi hanno accolto fin dal primo giorno, tre mesi or sono.

A tutti il mio augurio di celebrare il Natale in un clima di concordia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Torna alla home