Attualità

Vallo della Lucania: dirigente scolastico nega il presepe. Appello del sindaco: decisione da rivedere

La nota del primo cittadino dopo i malumori dei genitori

Redazione Infocilento

11 Dicembre 2017

La nota del primo cittadino dopo i malumori dei genitori

VALLO DELLA LUCANIA. Il dirigente scolastico avrebbe detto no alla realizzazione d el presepe artistico in vista delle festività natalizie, così come avrebbe negato le tradizionali recite all’interno dei plessi scolastici di sua competenza.

Una decisione che ha determinato malcontento tra i genitori degli studenti tanto da indurre lo stesso sindaco Antonio Aloia ad inviare una missiva chiedendo chiarimenti sul caso. Destinatario è il dirigente scolastico Nicola Iavarone.

“Cancellare il Presepe, con tutte le iniziative e i riti connessi al Santo Natale, che tradizionalmente si svolgono nelle nostre scuole, significherebbe cancellare la nostra Identità – scrive Aloia – Ben venga una scuola interculturale, a tutela anche di credenze diverse da parte di studenti stranieri, come previsto dalla più recente normativa. Ma colpire gli emblemi del Natale non garantisce il rispetto di alcunché, non produce una scuola e una società accoglienti e inclusive. I simboli della nostra Fede e della nostra Tradizione come quello del Presepe, mi consenta, non discriminano nessuno. È inconcepibile eliminare dalla scuola i riferimenti di una delle più importanti festività cristiane: così non si rispetta il credo religioso della maggioranza delle persone che comunque hanno il loro riferimento nella fede cristiana”.

“Proprio nel momento storico così difficile che stiamo vivendo, in cui avvertiamo il prevalere di un pensiero distruttivo e nichilista nella nostra società, dobbiamo aggrapparci alle nostre radici e alla nostra storia – prosegue il primo cittadino – Non siamo noi a dover cambiare il nostro modo di vivere, la nostra cultura, le nostre tradizioni. Ma è chi viene nel nostro Paese che deve accettarle e rispettarle, così come facciamo noi quando andiamo all’estero. L’inclusione delle nuove culture non può avvenire per sottrazione. L’inclusione passa per la conoscenza. Certamente non le sfuggirà che ogni tradizione è il frutto di una identità che si è formata nel tempo e si è stratificata nella nostra storia. E le tradizioni, anche se non condivise, vanno rispettate”.

Il sindaco di Vallo della Lucania precisa come “Il Presepe e l’Albero di Natale sono simboli del Natale storicamente cari alle nostre comunità: essi richiamano il Mistero dell’incarnazione del Nostro Dio. Il Presepe e l’Albero di Natale toccano il cuore di tutti, anche di coloro che non credono, perché parlano di fraternità, d’intimità e di amicizia, sollecitando tutti noi alla condivisione e alla solidarietà. Sono un invito a fare posto, nella nostra vita personale e sociale, a Dio e al prossimo, per costruire l’unità e la pace nella concordia. Il Presepe ci aiuta a contemplare questo mistero che si è rivelato nella povertà e nella semplicità della grotta di Betlemme. San Francesco d’Assisi fu così preso da tale mistero che volle riproporlo a Greccio nel Presepe vivente, dando inizio ad una lunga tradizione popolare che ancor oggi conserva il suo valore. La Grotta di Betlemme è il primo luogo della solidarietà con l’uomo, soprattutto con coloro per i quali “non c’è posto nell’albergo”, ai quali non sono riconosciuti i diritti più elementari di ogni essere umano. Valori che si esprimono perfettamente nella rappresentazione del Presepe e certo non possono davvero essere spazzati via dalla moda o dalla opinione personale di pochi. Sono gli stessi valori che noi vogliamo trasferire ai nostri figli anche grazie alla scuola. Infatti è nella Scuola, luogo educativo per eccellenza, che i bambini imparano l’importanza della solidarietà e del dialogo, soprattutto con chi non condivide le proprie idee; è nella scuola che i bambini imparano a condividere ed accettare le diseguaglianze e le differenze. Questo può accadere innanzitutto non rinnegando la propria identità, la propria storia”.

Infine un richiamo a Benedetto Croce il quale ha precisato, ricorda Aloia, che “i valori del cristianesimo hanno fecondato la cultura, la letteratura, la musica e l’arte del nostro mondo. Ancora oggi tali valori costituiscono un prezioso patrimonio da conservare e trasmettere alla future generazioni”. “Coltivo la speranza che, dopo un’attenta riflessione, Lei possa rivedere la sua decisione e consentire ai nostri bambini di vivere il Natale nella Sua Autenticità”, conclude il sindaco di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home