Attualità

Piano ospedaliero: sul Cilento luci ed ombre

Conferme per Sapri e Vallo della Lucania, contestato il futuro di Roccadaspide e Agropoli

Katiuscia Stio

6 Dicembre 2017

Conferme per Sapri e Vallo della Lucania, contestato il futuro di Roccadaspide e Agropoli

Il piano ospedaliero varato lo scorso anno da Asl Salerno e Regione Campania, il mese scorso è stato oggetto di revisione. Le novità stanno emergendo in questi giorni e sono molteplici anche se tengono conto delle linee guida del piano 2016. Eppure qualcuno che sperava dei miglioramenti c’era, ed è rimasto deluso.

Nel Cilento sorridono soltanto Vallo della Lucania e Sapri. Il nosocomio dell’Immacolata conferma i suoi 114 posti letto ripartiti in questo modo: 10 per cardiologia, 15 per chirurgia generale, 20 per medicina, 18 per ortopedia e traumatologia, 15 per ostetricia e ginecologia, 10 per pediatria, 4 per terapia intensiva, 6 per l’Utic, e 16 per lunga degenza e rianimazione. Vallo della Lucania, invece, avrà i 322 posti letto. Fin qui non cambia nulla anche se dai territori nelle ultime settimane si sono sollevati cori di protesta per chiedere ai vertici dell’Azienda sanitaria salernitana di mettere in pratica il piano, cosa che fin ora non era avvenuta, lasciando i nosocomi in alcuni casi privi di servizi, ma soprattutto di personale con enormi disagi per l’utenza e gli stessi operatori.

Ma c’è chi sta peggio. Agropoli e Roccadaspide, infatti, saranno accorpati rispettivamente a Vallo della Lucania ed Eboli con soli 20 posti letto. Se per Agropoli si tratta di un dato positivo, considerato che era stato dismesso dalla giunta Caldoro, per Roccadaspide viene confermato un notevole ridimensionamento considerato che perde due terzi dei posti letto, l’autonomia e i reparti.

Entrambi gli ospedali avranno soltanto un pronto soccorso per le emergenze e posti letto di medicina generale. Il Comitato Civico pro ospedale della Valle del Calore e degli Alburni ha già chiesto immediati chiarimenti considerato che nei mesi scorsi erano state offerte ampie rassicurazioni sul futuro del nosocomio. Agropoli si è accontenta ma anche qui c’è chi storce il naso. Giovanni Basile, a capo del comitato che anni si batte per la salvaguardia del nosocomio, evidenzia che fin ora l’ospedale di Agropoli non ha ottenuto quello che ci si aspettava (ad esempio le tanto promesse sale operatorie) evidenziando tra l’altro che il pronto soccorso in realtà non permette di trattare i casi più gravi.

Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, mostra invece soddisfazione evidenziando che sono stati recuperati “170 milioni per l’edilizia sanitaria, fermi da 2012 perché mancava il piano, altri 300 milioni da un fondo di premiati nazionale che viene dato alle Regioni che rispondono ad alcuni criteri”. “Avendo messo ordine – ha detto De Luca – abbiamo recuperato soldi del 2014″. Il nuovo piano ha già ricevuto l’ok dal Governo e De Luca ha ricordato che il precedente atto “era relativo a settembre 2010, della precedente Giunta regionale con i precedenti commissario e sub commissario, il Piano Morlacco, che prevedeva chiusura ospedali”.
“Il nuovo piano prevede un incremento di 1637 posti letto – ha spiegato – A Caserta, la più penalizzata, 604; a Napoli 966; a Salerno 254. Recuperiamo ospedali destinati a chiusura: Incurabili, Ascalesi, Loreto Mare, San Felice a Cancello. Un altro aspetto sono i pronto soccorso: quello dell’Azienda dei Colli, quelli di Scafati ed Agropoli che erano chiusi, Ravello, Maddaloni, Boscotrecase, Rocca d’Evandro”. De Luca ha fatto sapere che è stata ottenuta anche una deroga per gli ospedali delle isole di Capri, Ischia e Procida e per quelli della fascia costiera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home