Attualità

Piano ospedaliero, novità per gli ospedali cilentani

Polemiche dalla Valle del Calore: ancora una volta penalizzati

Katiuscia Stio

29 Novembre 2017

Polemiche dalla Valle del Calore: ancora una volta penalizzati

In questi giorni si sta rieditando il Piano Ospedaliero della Regione Campania. Dalle prime indiscrezione i Plessi di Roccadaspide ed Agropoli si accorperebbero l’uno sugli Ospedali di Eboli e Battipaglia, l’altro sull’Ospedale di Vallo della Lucania. Entrambi avrebbero 20 posti letto; nel caso del nosocomio agropolese, però, è previsto anche il pronto soccorso.

Se per quest’ultimo si conferma quindi un passo in avanti, per quanto concerne il presidio ospedaliero rocchese la situazione non è così rosea. A denunciare il caso è il Comitato che si batte per la salvaguardia dell’ospedale che non esita a parlare di “Un altro schiaffo alla popolazione della Valle del Calore”. “De Luca – evidenzia – starebbe accelerando le procedure per farsi approvare questa ennesima vergogna dal Ministero della Salute e dal Ministero della economia e finanza (MEF) prima del 20 dicembre, data in cui si discute al TAR della Regione Campania il ricorso contro il Piano, utilizzando la tattica del fuorigioco: se il novello piano viene presentato alcuni giorni prima dell’udienza bisognerà impugnare per motivi aggiunti pena la decadenza del ricorso per la mancata impugnativa del novello piano ed il venir meno della legittimazione dei ricorrenti”.

Polemiche arrivano anche dai sindacati: “De Luca la finisca di fare giochi di prestigio – dichiara Rolando Scotillo della FISI – ed abbia il coraggio di confrontarsi con i suoi tecnici sulle criticità del Piano sull’area della Valle del Sele, non confrontarsi è solo da vigliacchi che hanno paura di far vedere che hanno operato in malafede proteggendo e favorendo territori vicini politicamente ed umiliando i 300.000 abitanti della Valle del Sele e del Calore.”

La Presidente del Comitato per la Tutela della Salute Pubblica Rosa Adelizzi, amareggiata, dichiara “Abbiamo mandato tutte le carte al Ministero della Salute ed alla Direzione Generale della Programmazione Sanitaria ed abbiamo chiesto un tavolo di confronto per l’area della Valle del Sele e del Calore su cui confrontarci e verificare gli attuali Livelli essenziali di assistenza ed abbiamo chiesto allo stesso di non rendersi complice dei “furbetti” campani. Dal canto nostro non demordiamo e se ci sarà da impugnare di nuovo lo faremo nell’interesse della nostra popolazione anche a costo di rivolgerci al Consiglio di Stato.”

Il Comitato Pro – Ospedale di Roccadaspide, intanto, fa sapere di essere vicino e di appoggiare ogni azione a tutela del territorio. Francione e di Stasi dichiarano: “Il Comitato Salviamo l’Ospedale di Roccadaspide e della Valle del Calore, facendo seguito ad alcune anticipazioni di stampa in merito al provvedimento di aggiornamento del nuovo Piano Ospedaliero Regionale per il triennio 2017-2020, a firma del Commissario ad acta nonché Presidente della Giunta Regionale Campana, Vincenzo De Luca. esprime profondo rammarico e disappunto per l’ipotesi di del presidio ospedaliero di Roccadaspide contenuta nel prefato provvedimento.” Poi ancora “a questo punto, se il piano dovesse essere approvato dai ministeri vigilanti, metteremo in campo qualsiasi azione di lotta possibile per salvaguardare il ns presidio, anche le più estreme…….”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home