Cilento

Le Armi di Athena: un convegno all’Unisa

Saranno presentate le numerose armi del santuario di Paestum

Comunicato Stampa

21 Novembre 2017

Saranno presentate le numerose armi del santuario di Paestum

Il 23 e 24 novembre 2017 – presso l’Università degli Studi di Salerno – prenderà il via un Convegno Internazionale di studi “Armi votive in Magna Grecia”. Nel corso del convegno saranno presentate le numerose armi del santuario settentrionale di Poseidonia-Paestum alcune delle quali si troveranno esposte, per la prima volta al pubblico, nella mostra “Le armi di Athena. Il Santuario settentrionale di Paestum” che si inaugurerà alle ore 12:00 del 25 novembre presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum a conclusione dei lavori del convegno. La mostra potrà essere visitata fino al 31 marzo 2018, tutti i giorni negli orari di apertura del Museo.

“Le ricerche presentate nella mostra – commenta Gabriel Zuchtriegel – raccontano un pezzo importante della città antica, ma emergono anche nuovi interrogativi: perché il primo tempio fu distrutto da un incendio? C’è un rapporto tra questo evento e le vicende che portarono alla costruzione sull’agorà del cosiddetto Heroon – il cenotafio del fondatore di Poseidonia? E che ruolo giocavano, in quel periodo, i gruppi all’interno della comunità che stanno dietro le tombe del Tuffatore e delle Palmette? Presto anche nuovi scavi per trovare risposte”.

L’incontro di studio nasce dalla necessità di avviare la discussione su problematiche che finora non hanno ricevuto attenzione specifica, ma che le ricerche condotte in Magna Grecia negli ultimi decenni hanno notevolmente arricchito: la presenza e il significato delle armi difensive e offensive (reali o simboliche) in contesti votivi delle città greche e del mondo indigeno, il rapporto tra guerra e culto, le modalità e le pratiche rituali legate al mondo delle armi.

Il 23 novembre alle ore 10:30 presso il Campus Universitario di Salerno partono i lavori con i saluti istituzionali del Rettore Aurelio Tommasetti, del Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno Mariagiovanna Riitano, del Direttore del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel, del Presidente della Fondazione Paestum Emanuele Greco e degli organizzatori e curatori del Convegno e della Mostra il prof. Fausto Longo (Università degli Studi di Salerno, Dispac) e del Dr. Raimon Graells (Römisch-Germanisches Zentralmuseum).

Al convegno, nel cui comitato scientifico sono presenti studiosi italiani e stranieri (Carmine Ampolo, Angelo Bottini, Luca Cerchiai, María del Mar Martínez Gabaldón, Pietro Giovanni Guzzo, Enzo Lippolis, Mario Lombardo, Alessandro Naso, Massimo Osanna, Angela Pontrandolfo e Gabriel Zuchtriegel) parteciperanno numerosi studiosi e ricercatori italiani e stranieri che partendo dai grandi santuari panellenici di Delfi e Olimpia focalizzeranno l’attenzione su alcuni casi notevoli, più o meno noti, dell’Italia Meridionale e in particolare sulle offerte di armi (scudi, elmi, schinieri, lance e frecce) a Poseidonia, Sibari, Crotone, Caulonia, Locri, Vibo Valentia, Medma, Pompei, Pietrabbondante e Temesa.

Il convegno internazionale e la mostra sono l’esito di una stretta collaborazione tra il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum e il Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz con i quali l’Università degli Studi di Salerno ha firmato convenzioni finalizzate sia alla mobilità di studenti e ricercatori sia alle attività di ricerca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma ad Agropoli, uomo trovato morto in casa

Inutili i soccorsi per il quarantenne

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home