Attualità

A tavola con il piennolo, una storia mediterranea

Quanto ne sappiamo del frutto rosso che da secoli colora le nostre tavole e delizia i nostri palati? Un pranzo alla scoperta del pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP

Bruno Sodano

17 Novembre 2017

Quanto ne sappiamo del frutto rosso che da secoli colora le nostre tavole e delizia i nostri palati? Un pranzo alla scoperta del pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP

“Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al Golfo di Surriento” cantava Lucio Dalla. Una canzone che è stata la colonna sonora nella splendida e soleggiata giornata che ho passato al San Pietro Bistrot del mare di Torre del Greco.

Una terrazza sul mare che affaccia sul golfo più suggestivo della Campania: da sinistra verso destra Sorrento, Capri, Ischia, Procida, Posillipo con tutta la splendida Napoli.

Un pranzo che voleva essere un ritrovo di amici e professionisti del settore enogastronomico che si è ritrovato ad essere un percorso di vita che ha parlato di una delle terre più ricche attraverso i suoi prodotti più eccellenti: LA CAMPANIA.

Special guests dell’evento sono stati i pomodorini del piennolo dell’azienda agricola Giolì di Angelo Di Giacomo ed il birrificio ventiTRE di Grottaminarda che produce una birra artigianale nel rispetto al 100% delle materie prime utilizzate nell’intero processo di produzione.

Un menù interamente studiato e dedicato a sua Maestà “Il piennolo” con interventi molto interessanti, da parte di alcuni commensali, che hanno reso il pranzo, a tratti, di grande interesse culturale. In particolare il Prof. Universitario Michele Scognamiglio, specialista in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Applicata, ha praticamente tenuto una lezione, non interessante, di più, su tutta una serie di punti riguardanti le proprietà scientifiche e nutrizionali legate al pomodorino, la pasta e la birra. La dieta mediterranea, che oltre ai singoli alimenti è un vero e proprio stile di vita, vede fra gli elementi principali il pomodoro e quindi immaginate quanto sia stato bello ed educativo il suo intervento. L’importanza del licopene nel nostro organismo. Cos’è il licopene? Come viene gestito dal nostro organismo? In quali alimenti lo troviamo? È facile parlare di pomodori… ma è più difficile soffermarsi sulla totalità del prodotto ed è quando si conosce davvero bene qualcosa che si acquisisce un vero valore aggiunto. Il licopene è un carotenoide che ha un potente potere antiossidante. I carotenoidi, in generale, hanno il compito di “spazzare” i radicali liberi dal corpo. Il licopene, il più efficiente, ha la presenza di due ulteriori doppi legami rispetto alla struttura degli altri. Il pomodoro del piennolo ne è ricco: la quantità aumenta rispetto alla maturazione del frutto. Inoltre è suscettibile al fattore termico: la biodisponibilità del composto è più elevata nelle salse con prolungate cotture rispetto alle crude. Concludo, infine, che più il prodotto è concentrato (ad es. il concentrato di pomodoro) più è alta la concentrazione di licopene.

A raccontare le peculiarità dei pomodorini vesuviani è stata l’agronoma e ricercatrice Patrizia Spigno, responsabile del centro ARCA 2010, banca del germoplasma delle varietà orticole e frutticole della Campania. La loro forza si è sviluppata nel corso dei secoli attraverso il lavoro altamente specializzato dei contadini del territorio che li hanno selezionati con cura e competenza. La capacità poi dei pomodorini vesuviani di resistere in arido coltura rende la polpa soda e la buccia coriacea, fattori che consentono loro di durare sui piennoli dalla raccolta estiva fino a febbraio. In vari anni, circa 30, l’azienda Giolì è riuscita a creare una propria varietà che si differenzia per alcune caratteristiche dagli altri tipi e, da circa un anno, ha visto nascere una nuova varietà di color giallo.

Venendo alla parte gustosa ecco cosa è stato proposto dallo chef Alfonso Manzi.

Il welcome è stato così presentato:

•Mini Babà al basilico con acqua di pomodorino giallo del vesuvio Giagiù e fonduta di provolone del monaco

•Calamaro scottato con pizzaiola fredda di pomodorino giallo del Vesuvio Giagiù

•Insalata di pomodorino giallo Giagù pelato con mozzarella di bufala

•Montanara con pomodorino rosso del vesuvio confit e alici di cianciola

-In abbinamento Esperia witbier

L’ antipasto molto gustoso con un piatto sorpresa:

•Baccalà appena scottato con chutney di pomodorino giallo del Vesuvio Giagiù su crumble al basilico e limone

-In abbinamento Esperia witbier

La sorpresa è stata un soufflé di coulis di pomodorini, arancia e curry

Il primo piatto sorprendentemente tradizionale e semplice che parla di mediterraneo

•Linguine con granchio fellone e pomodorini rossi del Vesuvio (tipico piatto torrese)

-In abbinamento Aura belgian strong golden ale

Il Secondo piatto cotto alla perfezione, equilibrato e molto gustoso:

•Palamita su pizzaiola fredda di pomodorino rosso del Vesuvio e spuma di provola

-In abbinamento Aura belgian stron golden ale

Una dolce conclusione è stata data dal dolce proposto da “Il giardino di Ginevra” che ha proposto un cioccolatino fondente con pomodorino candito, decisamente originale!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home