Cronaca

Nasce il primo “piano zero” per la mensa scolastica

Ecco la singolare iniziativa

Comunicato Stampa

8 Novembre 2017

Mensa scolastica

Ecco la singolare iniziativa

SANZA. Filiera corta del grano. Un nuovo ed ambizioso progetto portato avanti dall’amministrazione comunale che nelle prossime settimane introdurrà nella mensa scolastica il “panino Zero”.

Come funziona?

Molto semplice il meccanismo, così come spiegato dal vicesindaco Antonio Lettieri: “Abbiamo individuato un’azienda agricola locale che fornirà grano biologico ad un panificio del posto che trasformerà la farina in pane. Un panino Zero, così lo abbiamo denominato, che sarà poi distribuito nella mensa scolastica ai nostri bambini” ha riferito il vicesindaco Antonio Lettieri. Un progetto dalla doppia valenza. Da un lato l’innesco di un “ritorno all’agricoltura di qualità” grazie all’incentivo agli agricoltori locali al ritorno alla coltura del grano; dall’altro l’inizio della realizzazione della filiera corta del grano che sarà prodotto, trasformato e consumato nella comunità locale. “Un lavoro non semplice che ci vede impegnati come amministrazione comunale a diffondere una nuova cultura alimentare incentivando l’uso di prodotti biologici ed abituando i nostri ragazzi al consumo di un prodotto straordinario, da sempre una delle eccellenze gastronomiche locali, il pane appunto” ha aggiunto l’assessore alle politiche sociali Marianna Citera.

Il progetto

Definito il protocollo operativo che porterà nelle prossime settimane a “sfornare” il primo panino Zero, ora grazie al lavoro dei due consiglieri del Sindaco, sui temi dell’agricoltura, Giovanni De Stefano e Demetrio Prota, si lavorerà ad individuare ed incentivare maggiormente gli agricoltori locali a rimettere a dimora la coltura del grano. “Non escludiamo di poter affidare anche terreni demaniali adatti alla coltura del grano a cooperative di giovani che vorranno seguire questo percorso di valorizzazione della filiera agricola ed alimentare” ha aggiunto il Consigliere del sindaco Giovanni De Stefano. Un percorso articolato che impegnerà su più fronti l’amministrazione comunale che crede fortemente nel ritorno all’agricoltura di qualità per innescare un processo virtuoso che porti lavoro ed economia. “Il nostro obiettivo – ha concluso il vicesindaco Lettieri – è la certificazione di qualità del prodotto locale pane. Sanza da sempre è stata la “città del pane” ed ora lavoreremo per l’ottenimento del riconoscimento anche attraverso il presidio Slow Food” ha concluso Lettieri.
Visualizzato da Lorenzo Peluso alle 8:41

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Torna alla home